Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti - George L. Mosse - copertina
Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti - George L. Mosse - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 121 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti
Disponibilità immediata
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Per tutti gli europei le guerre del Ventesimo secolo hanno rappresentato un'esperienza che ha lasciato un segno indelebile. Quali sono state le reazioni di questi uomini posti quotidianamente di fronte alla morte di massa? Come è stata elaborata l'insostenibile realtà della guerra? In che termini l'esperienza bellica ha mutato la mentalità comune? Un libro di storia, che piuttosto che ricostruire avvenimenti, date e fatti si occupa delle idee, dei miti, delle credenze che spingono gli uomini alle azioni che fanno la storia.

Dettagli

Tascabile
25 gennaio 2002
VIII-284 p., ill. , Brossura
9788842065654

Valutazioni e recensioni

  • Nel saggio vengono analizzate le reazioni all'esperienza traumatica e radicalmente nuova del primo conflitto mondiale, soprattutto dal punto di vista della creazione di "miti" e immagini, consolatorie e rassicuranti per la popolazione non impegnata al fronte (nella forma di cartoline, opuscoli e materiale propagandistico con una versione "addomesticata" della guerra), incendiarie e rafforzative per i combattenti (con le rappresentazioni ferocemente caricaturali o violente del nemico). L'analisi si concentra poi sugli anni post-bellici, per capire come l'orrore per la tragedia appena vissuta sia stato rapidamente soffocato dal pervasivo "culto dei caduti" (espresso in particolare nell'architettura dei cimiteri militari), che ha contribuito a inasprire il nazionalismo e a preparare gli animi per il successivo conflitto.

Conosci l'autore

Foto di George L. Mosse

George L. Mosse

1918, Berlino

George Lachmann Mosse è stato uno storico tedesco naturalizzato statunitense, noto per i suoi studi sul nazismo, il fascismo e i totalitarismi del Novecento. Figura di spicco della storiografia contemporanea, Mosse ha analizzato le origini culturali del Terzo Reich e i processi di nazionalizzazione delle masse, unendo prospettive storiche, sociologiche e antropologiche.Proveniente da una famiglia ebrea della grande borghesia tedesca, costretta all’esilio dopo l’avvento del nazismo, Mosse studiò in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove completò un dottorato a Harvard. Iniziò la carriera accademica negli anni ’40, insegnando presso università americane come l’Università dell’Iowa e, successivamente, l’Università...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail