Più che il titolo, di questo libro è importantissimo e focale il sottotitolo infatti "Quello su cui i ricchi investono" non è un semplice consiglio da emulare ma è proprio il comportamento da capire, se togliamo tutti i ricchi che lo sono diventati per vincite alla lotteria e simili, tra gli altri, tra i più solidi, c'è un attenta propensione al risparmio e attenzione verso quello che circonda l'uomo, questo libro a me ha fatto capire proprio questo e mi ha aperto gli occhi, un libro molto importante che mi ha cambiato la vota, una lettura scorrevole e raccontata in maniera semplice ed elementare.
Guida agli investimenti. Quello in cui i ricchi investono
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:1 novembre 2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Davide Franchini 04 dicembre 2017
-
Un libro di Robert Kiyosaki che insegna e forma sul panorama finanziario non (solo) con numeri e magie, non con trucchi sul come diventare ricco, ma ti fa ragionare sul mondo finanziario e non. Il senso infatti è proprio quello di poter far ragionare chi legge questo libro con un'ottica almeno in parte diversa, citando "Quello in cui ricchi investono" si potrebbe benissimo tradurre in "Cosa i ricchi pensano quando / su cosa investire". Capisco che può sembrare banale ma, se voi avreste bisogno di un X servizio vi rivolgete (non solo nel finale ma proprio nella ricerca), ovviamente a chi ne sa di quel settore, giusto?! Quindi vi fidate di chi in quel settore è molto competitivo e istruito. In questo caso a voi interessa "solo" sapere il livello di conoscenza di questa persona ma se un giorno vorreste iniziare a vendere quello che fa questo X signore allora potrebbe diventare (oltre che un concorrente) anche una grande risorsa di formazione? Insomma "chi meglio di lui sa....?!". Questo libro è proprio questo che fa: offre tale spunto, prova a ragionare sui comportamenti dei "ricchi" (che ho messo tra virgolette più che altro per sfatare un mito dell'inarrivabile), come ragionano e su cosa investono, su quello che credono e quello in cui evitano.
-
DEMETRIO CALABRO' 25 novembre 2016
Il libro ha tante pagine e forse può scoraggiare tante persone, ma vi assicuro che con un po’ di insistenza si legge facilmente, in quanto la lettura è leggera e piacevole e lo stile di Kiyosaki è ripetitivo, quindi tutte le parti che già sono state apprese si possono sorvolare. Il libro parla di come si devono concepire gli investimenti, dei principi che usano i ricchi investitori di successo e della formazione che si deve avere per prendere la via della ricchezza finanziaria. È un libro che si apprezza a pieno dopo aver letto “Padre ricco padre povero” e “I quadranti del cashflow”, sempre dello stesso autore; ma anche da solo insegna moltissimo su come cambiare mentalità e pensare come pensano i veri investitori per diventare uno di loro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it