Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ecco altre quattro vetrine virtuali in cui troverai idee regalo preziose e uniche che abbiamo selezionato per te.
Continua a seguirci, nelle prossime settimane nuove proposte per il regalo perfetto.

 

I libri di Natale

Abbiamo scelto per te 24 titoli imprescindibili nel prestigioso catalogo Einaudi per ispirare i tuoi regali

Chiudi
Corrado Augias

Giornalista, scrittore e conduttore televisivo. Dopo diverse esperienze giornalistiche come inviato per «L’Espresso», «Panorama» e «la Repubblica», approdò alla televisione e insieme al direttore di Raitre, Angelo Guglielmi, partecipò alla nascita della cosiddetta “TV-verità”, che cercava di istituire un rapporto il più diretto possibile con la realtà. Nacquero così Telefono giallo (1987-1993), una serie di inchieste a metà tra documentario e fiction su episodi della cronaca nera italiana – seguite da dibattiti in studio con testimoni o esperti che rispondevano alle domande dei telespettatori – e il programma di divulgazione culturale Babele (1990-1993), sorta di salotto letterario televisivo, attento all’attualità e alle richieste del pubblico in sala. Passò successivamente a Telemontecarlo, dove nel 1994 condusse Domino.

Chiudi
Mario Desiati

È uno scrittore, poeta e giornalista italiano. È cresciuto a Martina Franca occupandosi di cronaca politica e sportiva su giornali locali tra cui «Il Corriere della Valle d'Itria». In seguito alla laurea in Giurisprudenza conseguita a Bari nel 2000 ha lavorato in uno studio legale e pubblicato saggi sulla responsabilità civile. Nel 2003 si è trasferito a Roma, dove è stato caporedattore della rivista «Nuovi Argomenti» ed editor junior della Arnoldo Mondadori Editore.

Chiudi
Sally Rooney

È nata a Dublino nel 1991 e si è laureata al Trinity College in Letteratura americana. I suoi racconti sono apparsi su alcune delle maggiori riviste letterarie tra cui «Granta», «The White Review» e «The Stinging Fly». Parlarne tra amici è il suo romanzo d'esordio, in Italia edito da Einaudi nel 2018. È finalista allo Young Writer Award del «Sunday Times». È vincitrice con Parlane tra amici del National Book Award sezione International Author of the Year 2018. Ha scritto nel 2019 Persone normale (Einaudi).

Chiudi
Chiudi
Chiudi

 

Grandi illustrati di Arte

12 edizioni illustrate dei grandi maestri dell'arte, dalla pittura alla scultura, dagli impressionisti ai futuristi.

Chiudi
L'impressionismo e il Giappone

Il Giappone è lontano. Perché non è terra di passaggio. Gli occidentali, con Alessandro Magno, sono arrivati in India nel IV secolo a.C., Marco Polo va in Cina alla fine del Duecento, i portoghesi arrivano in Giappone solo alla metà del Cinquecento, ma già alla metà del Seicento i giapponesi chiusero le frontiere per riaprirle solo nel 1853, per intervento degli Stati Uniti. Ma un flusso di poche e preziose cose giapponesi (porcellane, tessuti, dipinti, oggetti, stampe) non aveva mai smesso di arrivare in Europa. Nella seconda metà dell'Ottocento furono soprattutto gli impressionisti - Monet e Manet soprattutto, e poi anche Whistler, Gauguin, Van Gogh, Toulouse Lautrec - a rimanere stregati dalla semplicità e leggibilità dell'arte giapponese. Una forma di poesia visiva fatta di pochissimi ingredienti. Tendenza che rimane il tratto caratteristico di uno stile, un "levare" più che aggiungere che fa del gusto giapponese uno dei modelli non solo di molti artisti ma di impostazione mentale per architetti, designer, stilisti, pubblicitari, fotografi, illustratori, addirittura cuochi per tutto il Novecento e oltre, fino ai nostri giorni. Basti pensare ai manga. A questo fenomeno di innamoramento è dedicato questo libro, che ci accompagna dai primi segnali di un rapporto in costruzione, fino all'esplosione dell'impressionismo - cui è destinata la maggior parte del libro -, alle avanguardie novecentesche, al Bauhaus, fino ai manga.

Chiudi
Donatello

Donatello è fra tutti gli artisti del Rinascimento quello che prima e più profondamente di ogni altro ha sentito che la forma non è bella per se stessa, ma per i sentimenti che rivela, così che non bastano all'arte la padronanza completa del mestiere, la suprema precisione dell'occhio e della mano, ma è necessaria l'espressione di uno stato d'animo. Con "Donatello. Il Rinascimento", il curatore Francesco Caglioti, il più grande studioso al mondo di Donatello, ricostruisce lo straordinario percorso di questo maestro, mirando ad allargare la riflessione nel tempo e nello spazio, nei materiali, nelle tecniche e nei generi, e ad abbracciare finalmente le dimensioni dell'universo dell'artista.

Chiudi
Futurismo

Tra il 1910 e il 1915 il panorama culturale italiano è scosso dalla nascita del Futurismo, movimento d'avanguardia destinato a scardinare le vecchie logiche artistiche in favore di una nuova tendenza figurativa. I cosiddetti "anni eroici" - durante i quali il Futurismo viene affermandosi - sono qui raccontati per la prima volta, nel tentativo di mettere in luce i presupposti della svolta anti figurativa propria degli anni postbellici. Simultaneità di visione, velocità, sintesi della percezione visiva e mentale, spettatore al centro del quadro: sono questi i punti cardine delle opere di Boccioni, Balla, Russolo, Severini, solo alcuni dei protagonisti dell'esposizione e del volume. I contributi critici di Fabio Benzi, Francesco Leone e Fernando Mazzocca riflettono non solo sulle origini del Futurismo, ma anche sul rapporto con le correnti coeve del Simbolismo, del Divisionismo e dello Spiritualismo; la cronologia a cura di Elena Lissoni riassume efficacemente l'evoluzione stessa del movimento, consentendo al lettore di ricostruire quanto accaduto nel periodo compreso tra il 1909 e il 1916.

Chiudi
Chiudi
Chiudi
Chiudi
Chiudi
Chiudi

 

I migliori vinili del nuovo Millennio

22 dischi che hanno scalato le classifiche da avere assolutamente nella propria collezione musicale

Chiudi
Harry Styles

È un cantautore e attore britannico. La sua carriera di cantante inizia come membro della boy band One Direction, con cui ha venduto oltre 50 milioni di copie, diventando in breve tempo uno dei teen idol più seguiti al mondo. Nel 2017 decide di intraprendere la carriera da solista con l’album omonimo, che raggiunge subito la vetta delle classifiche inglesi, ottenendo anche recensioni positive da parte della critica. Il suo stile musicale sconfina dal soft rock al britpop ed è arricchito dalla sua notevole estensione vocale. Al primo album sono seguiti Fine Line (2019) e Harry's House (2022).

Chiudi
Daft Punk

Sono stati una band di musica elettronica francese. Fondata da Guy-Manuel de Homem-Christo e Thomas Bangalter, la band è ritenuta uno dei massimi esempi di musica elettronica, apprezzata sia dal pubblico che dalla critica. Nel 2015 la rivista Rolling Stone li ha classificati come il 12º duo musicale più grande di sempre. Lo stile dei Daft Punk è iconico anche nel modo in cui gli artisti si sono quasi sempre presentati sul palco, I due musicisti infatti sono spesso apparsi vestiti da robot: «Ci fu un incidente nel nostro studio. Stavamo lavorando con il campionatore e questo, esattamente alle 9:09 del 9 settembre 1999, esplose. Quando riprendemmo conoscenza, ci accorgemmo che eravamo diventati dei robot», ha spiegato Bangalter. Tra i riconoscimenti e i premi vinti in carriera ricordiamo sette Grammy Awards a fronte di tredici nominations. La discografia dei Daft Punk comprende, Homework (1997), Discovery (2001), Human After All (2005), Random Access Memories (2013).

Chiudi
Amy Winehouse

È stata una cantautrice britannica. Ha esordito nel 2003 con l’album discografico Frank, ottenendo da subito un buon responso di critica e pubblico. Il suo stile musicale spazia tra soul, jazz e R&B contemporaneo, impreziosito dalla sua voce inconfondibile e intensa, e dal suo look estroso e iconico. Il successo mondiale arriva però con il secondo album Back to Black nel 2006 che vale alla cantante la vittoria di cinque Grammy Awards. A seguito di problemi legati alla dipendenza da alcol e droga, la donna viene trovata morta il 23 luglio 2011 nella sua casa di Londra. Nello stesso anno viene pubblicato postumo l’album Lioness: Hidden Treasures, che conferma il talento assoluto di Amy Winehouse, consacrandola a mito e icona contemporanea.

Chiudi
Chiudi
Chiudi
Chiudi
Chiudi
Chiudi

 

Pineider

Quaderni e taccuini di qualità prodotti da una delle eccellenze italiane conosciute nel mondo

Chiudi
Notes Milano

Sono caratterizzati da una copertina morbida in pelle di saffiano con bordi dipinti a mano secondo la tradizione fiorentina e dallelegante carta avorio vergata e filigranata Pineider.

Chiudi
Quaderni Jazz

Sono perfetti per liberare la propria fantasia.Gli interni sono in carta liscia bianca La copertina è in cuoio rigenerato, liscio, con taglietti di finitura sulla costola. Rilegati con cucitura sul dorso in tinta con il colore della copertina.

Chiudi
Quaderni Jazz

Sono perfetti per liberare la propria fantasia.Gli interni sono in carta liscia bianca La copertina è in cuoio rigenerato, liscio, con taglietti di finitura sulla costola. Rilegati con cucitura sul dorso in tinta con il colore della copertina.

Chiudi
Chiudi
Chiudi
Chiudi
Chiudi
Chiudi
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore

Chiudi