Il Palazzo della Ragione è senz'altro la più importante architettura civile rimasta del Medioevo padovano. L'edificio conserva ancora al piano terreno la destinazione commerciale per la quale è stato creato; il piano superiore, scomparsa la funzione di tribunale, è divenuto sede delle più importanti manifestazioni culturali cittadine ma, per la sua natura artistica e monumentale, è soprattutto museo di se stesso e come tale viene riconosciuto e vissuto. Questa guida illustra il sito urbano con le sue particolarità civili e commerciali, si sofferma sull'architettura e le sue travagliate vicende: costruzione, aggiunte, incendi, turbini, rifacimenti. Il lettore trova qui le notizie relative ai principali eventi storici dei quali il palazzo è stato teatro, dal Medioevo all'Unità d'Italia, fino a oggi, quando il monumento è divenuto giustamente uno degli elementi più importanti del sistema museale civico. Il volume comprende un adeguato corredo illustrativo e tutti i dati indispensabili a una più approfondita conoscenza di un monumento che da 800 anni costituisce uno degli elementi fondamentali dell'identità di Padova, uno dei punti principali della visita e cuore, con il sistema delle piazze, della vita civile.
Venditore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it