Guida alla progettazione della città culturale. Rinnovare le geografie, il design, l’azione sociale, la pianificazione nello spazio urbano - Lucio Argano - copertina
Guida alla progettazione della città culturale. Rinnovare le geografie, il design, l’azione sociale, la pianificazione nello spazio urbano - Lucio Argano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Guida alla progettazione della città culturale. Rinnovare le geografie, il design, l’azione sociale, la pianificazione nello spazio urbano
Disponibilità immediata
45,00 €
45,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La città è l’espressione più completa delle civiltà, il prodotto della storia, del pensiero e dell’azione umana. È il luogo dove coesistono forme del costruito e dell’organizzazione spaziale unitamente al manifestarsi del sociale, restituendo una complessità che si traduce in evoluzioni e cambiamenti continui. La cultura è la filigrana preziosa di questa complessità, come matrice identitaria che emerge in modo evidente nelle città storiche e come sistema di comportamenti, idee, forme di creatività e interazioni sociali che intrecciano la vita urbana. Nelle dinamiche contemporanee che la città si trova a fronteggiare si profilano sfide emergenti e questioni salienti, come ad esempio il tema della sostenibilità o la giustizia sociale, che reclamano risposte a partire dalle stesse domande di città. Il libro percorre l’idea di città culturale come chiave per navigare nella complessità urbana e per rispondere alle sollecitazioni che la città plurale contraddittoriamente esprime. La città culturale è quella che valorizza le proprie risorse culturali, artistiche, creative, ricomprendendo al loro interno anche le risorse della comunità e delle persone e restituisce un ecosistema culturale urbano più ampio, denotato anche dalla dimensione morfologica, percettiva e sociale dell’urbano. Così facendo, la città culturale diventa strumento trasformativo della città nel suo insieme, in grado di stimolare energie e capacità che attivano cittadini, istituzioni e organizzazioni nella costruzione di futuro. Il libro, sottolineando l’importanza di un lavoro olistico e partecipativo di progettazione, propone un percorso metodologico per la stesura di un piano culturale urbano come strumento strategico e operativo per realizzare la città culturale. Questo volume si rivolge alle istituzioni territoriali e ai diversi attori culturali e sociali, ma è pensato anche per gli studenti e per quanti si occupano di studi urbani e del territorio, per l’attenzione rivolta alla geografia, al design urbano e ai temi della pianificazione della città. Prefazione di Lelio Fornabaio. Postfazione di Paolo Dalla Sega.

Dettagli

Libro universitario
Brossura
9788835117544

Conosci l'autore

Foto di Lucio Argano

Lucio Argano

Lucio Argano ha insegnato Gestione della Cultura presso l'Università degli Studi Roma Tre e l'Università Cattolica del Sacro Cuore, è stato project manager di Rome City of Film - Città Creativa Unesco e HR officer della società di consulenza PTSCLAS. Già presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo del Ministero della Cultura, ha ricoperto ruoli direttivi in diverse istituzioni culturali ed è stato consulente strategico per la realizzazione di alcuni importanti spazi culturali, tra cui l'Auditorium Parco della Musica di Roma e Gallerie d'Italia - Piazza San Carlo Torino. È autore di diversi volumi per la casa editrice Franco Angeli tra cui: La gestione dei progetti di spettacolo (1997), Manuale di progettazione della cultura (2012),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it