La prima edizione della Guida di Castiglione dei Pepoli di Francesco Bettini è del 1904. Vide la luce nel pieno della grande stagione turistica che travolse Castiglione a cavallo tra Ottocento e Novecento, quando il piccolo borgo divenne una delle mete di villeggiatura preferite dalla nobiltà e dalla borghesia emiliane e toscane. L'epopea ebbe inizio nei primi anni Ottanta del XIX secolo, quando le prime spedizioni dei naturalisti bolognesi e delle sezioni del Club Alpino Italiano di Bologna e di Prato scoprirono, è proprio il caso di dirlo, questa perla incontaminata nella natura. Con la Guida di Castiglione Bettini non propone semplicemente una scelta di itinerari da percorrere, ma spazia su molteplici tematiche: dalla storia alle istituzioni amministrative, dall'etnografia all'emigrazione, dall'economia agli aspetti naturalistici. Ritornare sui passi del Bettini, con in mano la sua Guida, ci permette di leggere le mutazioni del territorio e riflettere sui cambiamenti - talora improvvidamente - intervenuti. Ristampa anastatica dell'edizione Successori Vestri (Prato), 1916.
Venditore:
Informazioni:
Ristampa anastatica dell'edizione Successori Vestri, Prato, 1916. Introduzione di Michelangelo abatantuono. Illustrazioni in nero f.t. 914.415 LOC – Ba in ottavo In Ottavi (15-23cm ) Brossura 9788831941242 Ottimo (Fine) Ottimo.
Immagini:

-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it