Guinea: una storia africana. Il regime di Sékou Touré attraverso le testimonianze dei perseguitati politici
La figura di Sekou Touré, giovane bohèmien attratto dal comunismo del PCF, il quale sa trarre il meglio per sé e il proprio Paese senza farsi imbrigliare dal dogmatismo. Dirigente scaltro, cresciuto nel sindacalismo ma a suo agio come Deputato Francese. Militante dell’indipendenza che tiene testa all’eroe della liberazione della Francia, il Generale De Gaulle, e resiste, con caparbietà, ad un embargo tanto spietato quanto inutile nel suo tentativo di piegare la giovane e fiera Guinea. Insieme si descrive, come plasmata dagli eventi, la nascita e il consolidamento di una Nazione moderna, la sua necessità di collocarsi all’interno di un mondo bipolare dominato dalla guerra fredda, la complicata ricerca di una terza via tra i Paesi non allineati, il rapporto con la Cina, l’Islam, le monarchie del petrolio. Con tutte le sue contraddizioni, la figura di Sékou Touré continua ad interrogarci, stimolando una ricerca che sappia ritrarre un’epoca avvincente che molto ha ancora da dire alla nostra. Perché non debba più riproporsi la scelta capestro tra libertà nella povertà e benessere materiale in schiavitù.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it