Il gusto delle spezie nel Medioevo - Paul Freedman - copertina
Il gusto delle spezie nel Medioevo - Paul Freedman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il gusto delle spezie nel Medioevo
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il Medioevo coltivò una intensa passione per le spezie, che si prestavano ad essere usate nei più vari ambiti, dalla gastronomia alla medicina ai cerimoniali religiosi. Una infatuazione che fu davvero un motore di prima importanza per lo sviluppo degli scambi commerciali, le conquiste, la crescita economica. Perché le spezie erano così richieste, e così costose? Come racconta questo libro, erano simboli di bellezza, di ricchezza, di raffinatezza, di grazia. E la domanda di cannella e pepe, di rare ed esotiche essenze aromatiche come l'ambra grigia e il muschio, stimolava i viaggi verso Oriente, le esplorazioni geografiche, commerci. Seguendo il gusto e la tirannia della moda, l'Europa medievale andava così alla conquista del mondo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

9788815133328 Molto buono (Very Good) .

Immagini:

Il gusto delle spezie nel Medioevo

Dettagli

313 p., ill. , Rilegato
9788815133328

Valutazioni e recensioni

  • RICCARDO GIANNARDI

    Un libro molto interessante, che entra nel medioevo da una porta laterale, e che regala prospettive nuove e particolari che permettono di capire i motivi di mode stravaganti, smanie di conquista, e vite dedicate alla scoperta di terre e rotte nuove. Le spezie avevano nel medioevo una tale importanza che adesso sarebbe inimmaginabile, e sono state il motore di un'infinità di movimenti sia economici che militari che hanno portato lo sviluppo dell'Europa e la scoperta di terre lontane.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it