Gyrone il cortese… al Christianissimo, et Invitissimo Re Arrigo secondo - Luigi Alamanni - copertina
Gyrone il cortese… al Christianissimo, et Invitissimo Re Arrigo secondo - Luigi Alamanni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gyrone il cortese… al Christianissimo, et Invitissimo Re Arrigo secondo
Disponibilità immediata
495,00 €
495,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Cm. 20,2, cc. (8) 180. Frontespizio interamente ornato. Solida legatura del tempo in piena pergamena semirigida. Frontespizio rifilato e con un timbro di possesso (privato). Una reintegrazione marginale a c. 17 che tocca solo un paio di lettere ed una piccola ed ininfluente riparazione ad alcune carte finali (che non riguarda il testo scritto). Esemplare complessivamente genuino ed in buono stato di conservazione. Non comune prima edizione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cm. 20,2, cc. (8) 180. Frontespizio interamente ornato. Solida legatura del tempo in piena pergamena semirigida. Frontespizio rifilato e con un timbro di possesso (privato). Una reintegrazione marginale a c. 17 che tocca solo un paio di lettere ed una piccola ed ininfluente riparazione ad alcune carte finali (che non riguarda il testo scritto). Esemplare complessivamente genuino ed in buono stato di conservazione. Non comune prima edizione.

Immagini:

Gyrone il cortese… al Christianissimo, et Invitissimo Re Arrigo secondo
Gyrone il cortese… al Christianissimo, et Invitissimo Re Arrigo secondo

Dettagli

1548
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2565724731336

Conosci l'autore

Foto di Luigi Alamanni

Luigi Alamanni

(Firenze 1495 - Amboise 1556) poeta italiano. Educato culturalmente e politicamente nel circolo antimediceo degli Orti Oricellari, fu strenuo difensore della libertà di Firenze; dopo il trionfo dei Medici visse quasi sempre in Francia, al servizio di Francesco I e di Enrico II. Abile sperimentatore di generi letterari e di forme metriche, si cimentò nella satira, nell’elegia, nell’epica cavalleresca (Girone il cortese, 1548; L’Avarchide, postumo, 1570) e nella commedia (Flora, 1555), con il costante proposito di rinnovare la letteratura volgare sulle tracce dei classici. Tale intento perseguì anche nella sua opera maggiore, il poemetto didascalico in versi sciolti La coltivazione (6 libri, 1546), nel quale atti e momenti della vita rustica sono descritti con eleganza un po’ monotona di stile,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it