Haiku tra meridiani e paralleli
Questa iniziativa, che propone un'ampia e accurata scelta di nuovissimi haiku occidentali, pur nel rispetto di un rigore di base imprescindibile che ne caratterizza la valenza letteraria ed il necessario legame con l'originaria tradizione nipponica, ci fornisce l'opportunità di formulare alcune brevi considerazioni sull'attuale stato e tendenza di questo particolare genere poetico, entrato ormai, a pieno titolo, anche nel nostro panorama letterario. La tradizione giapponese riserva agli haiku quel tratto distintivo che li vuole legati alla narrazione della natura così, il titolo "meridiani e paralleli" allude linearmente all'ambientazione delle stagioni, pensandola però, non solo riferita ai "loci" geografici, ma, inevitabilmente, trattandosi di espressione poetica, anche ai "loci" esistenziali: sulle linee immaginarie della mappatura geografica, stagioni e sentimenti, come elementi immaginifici, complementari e simultanei, trasmigrano sulle mutevoli sensibilità degli autori che osservano la vita.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it