Half Bad è sicuramente uno young adult non scontato. Un buon fantasy in cui personaggi costruiti in modo convincente, si scontrano nelle lussureggianti ambientazioni della Gran Bretagna. La lettura è scorrevole e caratterizzata da molti colpi di scena che fanno venire immediatamente voglia di prendere in mano il seguito. Impossibile non affezionarsi a Nathan, il protagonista, proprio perché la narrazione cruda di Sally Green ci consente quasi di prova sulla nostra pelle le sofferenze che è costretto a subire
Half bad
La Magia esiste, ed è spaccata da una guerra millenaria. Appartenere a un fronte definisce il ruolo di ciascuno nel mondo, garantisce compagni e alleanze; ma soprattutto decide chi sono i nemici, che vanno giustiziati senza rimorso. Nathan vive in una zona grigia: figlio di una maga Bianca e dell'Oscuro più terribile mai esistito, cresce nella famiglia materna, evitato da tutti, vessato dalla sorellastra, perseguitato dal Concilio che non si fida di lui e anno dopo anno ne limita la libertà, fino a rinchiuderlo in una gabbia. La stessa guerra che divide il mondo della Magia si combatte nel cuore di Nathan, in perenne bilico tra le due facce della sua anima, che davanti alla dolcezza di Annalise vorrebbe essere tutta Bianca, e invece per reagire alle angherie si fa pericolosamente Nera. Ma è difficile restare aggrappato alla tua metà Bianca quando non ti puoi fidare della tua famiglia, della ragazza di cui ti sei innamorato, e forse nemmeno di te stesso.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Sara Vedovato 05 dicembre 2017
Ho deciso di leggere "Half Bad" sulla scia dei numerosi commenti entusiasti che avevo letto e delle recensioni positive che ha ricevuto questo libro, ma la mia opinione a riguardo è completamente negativa. Al di là del fatto che una trama così infarcita di violenza non è adatta, secondo me, ai lettori cui il libro è indirizzato, ho trovato lo stile di scrittura "insipido", nonostante l'intenzione dell'autrice fossero probabilmente quella di renderlo originale, anche un po' brusco, la storia si alterna con pagine in cui non succede assolutamente nulla e pagine in cui succede di tutto, ma alla fine ti ritrovi a non essere realmente interessata/o a quello che accade; in ogni caso il tono della narrazione l'ho trovato un po' piatto e la storia in linea di massima lenta nel procedere. La descrizione della violenze e delle sofferenze del protagonista, Nathan, sono descritte con tanta minuzia da risultare quasi ossessive e, per quanto mi riguarda, abbastanza disturbanti, anche perché è un continuo procedere intriso di eccessiva violenza. Annalise, il suo interesse amoroso, riesce a risultare irritante, nonostante compaia in poche scene. Nota positiva sono Rose e Gabriel, soprattutto con quest'ultimo potrebbe succedere che la storia prenda una piega un po' diversa da quelle generalmente proposta da simili young adult e questo lo apprezzo. Peccato che per me le note positive finiscano qui. La magia è un elemento un po' lasciato a se stesso, oscurato dalla storia di un ragazzino che ha già subito di tutto - e che continuerà a soffrire moltissimo - e che cerca disperatamente di farsi accettare dalla comunità in cui è nato. Ho letto anche il secondo per vedere se migliorava, ma per quanto mi riguarda non me la sento di consigliare questa trilogia di Sally Green.
-
Giovanna Garofalo 07 marzo 2017
Premettiamo il fatto che ho letto l'intera trilogia di Half Bad (coprese le novel che ad oggi sono state distribuite solo in inglese). Ma la grande grandissima pecca di questo libro non è nella trama che è estremamente originale o nello stile di scrittura che è un bel po' particolare, ma voglio parlare della pessima e ribadisco pessima traduzione in italiano fatta dalla Rizzoli. Mentre leggevo mi continuavo a ripetere "è uno scherzo vero?". Un italiano improponibile, che se per un primo momento volevo giustificare con una "ignoranza" del protagonista che parla in prima persona a lungo andare ho capito che la vera ignoranza dell'italiano è del traduttore Luca Scarlini (che non me ne voglia ma è un dato di fatto), o forse di chi aveva il compito di revisionare quel lavoro. Tornando al libro, che può anche essere letto in lingua originale per chi può per ovviare al problema, la trama avanza molto lenta. Sebbene sia molto interessante, lo stile di scrittura lascia un po' interdetti ma credo che valga la pena di teminare questa trilogia che soprattutto nel finale vi lascerà a bocca aperta (e in una valle di lacrime).
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows