Haunted Heart. Legendary
Pensavamo di avere tutto. Fino ad oggi. Craft Recordings pubblica Haunted Heart: The Legendary Riverside Studio Recordings, la versione integrale e definitiva delle incisioni realizzate in studio dall’inimitabile Golden Trio del grande pianista Bill Evans con Scott LaFaro al contrabbasso e Paul Motian alla batteria, con 17 brani inediti per un totale di tre ore e mezzo di musica, ora disponibile in un meraviglioso box di 5 LP prodotto da Nick Phillips e masterizzato da un tecnico del suono come il vincitore di GRAMMY® Award Paul Blakemore. Le lacche per il vinile sono state curate da Kevin Gray presso Cohearent Audio. L'edizione in vinile, in una splendida confezione, contiene inoltre foto rare su di un inserto-poster pieghevole, con una nuova grafica originale su un lato, e i contributi di John Densmore (già batterista dei Doors) e nuove note di copertina del critico Eugene Holley Jr. sull’altro. Haunted Heart: The Legendary Riverside Studio Recordings è disponibile anche su triplo CD.
Il pianista Bill Evans, insieme con il giovane contrabbassista Scott LaFaro e Paul Motian alla batteria, riscrisse la forma, gli equilibri, la geometria del trio jazz per eccellenza. E la storia, da quel momento, non fu più la stessa. Il dialogo serratissimo fra il piano (ora lirico, ora introverso, ora aggressivo – ma sempre poetico) di Evans e lo sconvolgente contrabbasso di LaFaro (non solo sbalorditivo virtuoso dello strumento, ma anche straordinario musicista/compositore) con l’apporto di un batterista tanto melodico come Paul Motian cominciò ad essere testimoniata a fine 1959, con l’album epocale Portrait in Jazz. Poco più di un anno più tardi – nel febbraio del 1961, sempre su etichetta Riverside – fu la volta di Explorations, l’altro capolavoro in studio: entrambi gli album, ristampati nel’era del CD, riapparvero arricchiti da alcuni preziosi inediti. Oltre ad alcuni brani catturati amatorialmente dal vivo nel 1960, l’avventura di quello che fu denominato Golden Trio finì con l’epico ciclo registrato dal vivo al Village Vanguard a fine giugno 1961, poco prima della tragica scomparsa (a soli 25 anni) di scott LaFaro in in incidente d’auto. Pensavamo fosse tutto. E non era vero. Oggi, dalle sedute in studio che portarono a Portrait in Jazz ed Explorations – riprodotte nell’esatto ordine in cui furono registrate – vengono disvelati non meno di 17 inediti: altre take alternative di brani pubblicati negli album (tranne “Walkin’ Up”, inciso un anno più tardi, nel 1962), ma in versioni spesso radicalmente diverse, rivelatrici di un lavoro di ricerca, di sperimentazione, di senso dell’avventura. No, non sono inutili ripetizioni o semplici canovacci incompiuti, perché il confronto con le versioni che tutti gli appassionati conoscono e amano da tanti decenni tratteggia un “ritratto di un’esplorazione” (per legare i titoli degli album tanto noti) sbalorditivo, appassionante e, per certi versi, perfino sconvolgente nella sua durata che ora si dilata fino a tre ore e mezza di musica incredibile. E il quadro, adesso, è finalmente completo.
-
Artisti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:3
Disco 1
Disco 2
Disco 3
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it