Hegel teologo e l'imperdonabile assenza del «principe di questo mondo». Nuova ediz. - Vito Mancuso - copertina
Hegel teologo e l'imperdonabile assenza del «principe di questo mondo». Nuova ediz. - Vito Mancuso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Hegel teologo e l'imperdonabile assenza del «principe di questo mondo». Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Un'interpretazione originalissima, un Hegel inedito, non soltanto ripensato, ma che - meraviglia! - viene raccontato e per questo diviene finalmente leggibile.» - Elmar Salman

«Un lavoro avvincente... nuovo e originale per quanto riguarda il significato complessivo del pensiero hegeliano... in un linguaggio vivo, attuale, non di rado fascinoso.» - Piero Coda

«Una ricerca tanto rigorosa, quanto partecipe della "verità" teologica... La rivisitazione della teologia hegeliana fatta da Mancuso costituisce un apporto di grande rilievo.» - Virgilio Melchiorre

La Chiesa ha sempre negato all'impresa filosofica di Hegel il riconoscimento dell'ortodossia, e ha tradizionalmente considerato il nucleo del suo pensiero incompatibile con l'integrità cristiana. Con questo libro Vito Mancuso si accosta invece alla filosofia hegeliana con lo scopo di mostrarne al contrario la sua profonda intenzionalità teologica, facendo giustizia di tante interpretazioni - sia filosofiche sia teologiche - che ignorano del tutto questo dato. E giunge anzi a mostrare come il cristianesimo viene assunto da Hegel come la verità del mondo, e che da esso il filosofo fa scaturire la sua visione della storia, del suo senso e della sua finalità.

Dettagli

29 marzo 2018
488 p., Brossura
9788811601944

Conosci l'autore

Foto di Vito Mancuso

Vito Mancuso

1962, Carate Brianza

Teologo italiano, docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.Al centro del suo lavoro sta la costruzione di una teologia laica, nel senso di un rigoroso discorso su Dio, tale da poter sussistere di fronte alla filosofia e alla scienza.Mancuso è al centro di aspre polemiche per la presunta incompatibilità di alcune sue tesi con il nucleo teologico-dogmatico tradizionale della fede cristiana. Mancuso si è pronunciato a favore della contraccezione "per prevenire la tragedia dell'aborto".Ha pubblicato, tra gli altri, Il dolore innocente (2002), Per amore (2005), L'anima e il suo destino (2007), La vita autentica (2009), Obbedienza e libertà (2012). Insieme...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail