Henryk Mikolaj Gorecki. The Symphony of Sorrowful Songs (DVD) - DVD di Henryk Mikolaj Gorecki,David Zinman,London Sinfonietta,Dawn Upshaw
Henryk Mikolaj Gorecki. The Symphony of Sorrowful Songs (DVD) - DVD di Henryk Mikolaj Gorecki,David Zinman,London Sinfonietta,Dawn Upshaw
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Henryk Mikolaj Gorecki. The Symphony of Sorrowful Songs (DVD)
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Un film di Tony Palmer
"Mamma, non piangere." Sono state queste parole che hanno ispirato la Sinfonia n.3 di Gorecki detta dei “Cantici dolorosi". Questo emozionante, inquietante e potente film del premiato regista Tony Palmer include la performance della London Sinfonietta, diretta da David Zinman e Dawn Upshaw nel ruolo di soprano solista, uscita in CD per Elektra Nonesuch.

Dettagli

1
20 ottobre 2015
0807280913194

Conosci l'autore

Foto di Henryk Mikolaj Gorecki

Henryk Mikolaj Gorecki

1933, Czernica, presso Rybnik

Compositore polacco. Studiò con Szabelski, quindi a Parigi con Messiaen. Si mise in luce dalla fine degli anni '50 in numerose competizioni internazionali, segnalandosi per l'originalità con cui ha sempre amalgamato i linguaggi delle avanguardie più rigorose con esperienze diverse, allusioni al passato anche medievale, tensioni emotive e pathos. Serialismo, alea e suggestione materica poggiano su una logica espressiva stringente, dove l'attenzione si focalizza su tensioni dinamico-temporali ed elementi coloristici, evidenziando talvolta un melodismo di ascendenza popolare. Tra le sue composizioni: 3 Sinfonie (1959; Copernicana, 1972; Di canti lamentosi con soprano, 1976), Beatus vir per baritono, coro e orchestra (1979), Concerto per clavicembalo (1980), Muzycka I-IV per vari gruppi strumentali...

Foto di London Sinfonietta

London Sinfonietta

Orchestra fondata a Londra nel 1968 da Nicholas Snowman e da David Atherton, suo primo direttore musicale, allo scopo di dar vita a una formazione con organico flessibile in grado di affrontare partiture e stili novecenteschi fuori dalle convenzioni sinfoniche classiche. Nonostante le difficoltà finanziarie, grazie all'ottima reputazione critica ha svolto fin dagli esordi un'intensa attività in festival e stagioni concertistiche, spesso proponendo opere appositamente commissionate o in prima esecuzione (Taverner, Birtwistle). Nella produzione discografica spicca l'integrale di Schönberg per il centenario (1974). Ad Atherton è succeduto nel '73 come direttore stabile Elgar Howarth; direttori ospiti sono stati, fra gli altri, R. Chailly, D. Masson, K. Nagano.

Brani

Disco 1

1 Lento - Sostenuto tranquillo ma cantabile
2 Auschwitz (Dokumentation)
3 My son... my beloved (Dokumentation)
4 Lento e largo - Tranquillissimo
5 Mama, do not weep (Dokumentation)
6 Lento - Cantabile semplice
7 Where have you gone, my dearest son? (Dokumentation)
8 Abspann
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail