Hesiodi Ascarei quae extant Orphei, e procli Philosophi Hymni Omnia - Esiodo - copertina
Hesiodi Ascarei quae extant Orphei, e procli Philosophi Hymni Omnia - Esiodo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Hesiodi Ascarei quae extant Orphei, e procli Philosophi Hymni Omnia
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
120,00 €
120,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Traduzione in italiano di Antonio Maria Salvini; a cura di Antonio Zanolini J.U.D. Mezza legatura in pergamena e piatti marmorizzati, con titoli in oro solo al dorso all'interno di tassello in pelle, non coeva, leggermente brunita dal tempo. Tagli ingialliti; pagine anch'esse ingiallite, salde, con testo in greco, latino e italiano, leggermente mosse ed irrigidite, con alone al margine superiore causa umidità, con richiami al piede e piccola marca tipografica al frontespizio. Numero pagine 537.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1797
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2562817783579

Conosci l'autore

Foto di Esiodo

Esiodo

(Ascra?, Beozia, secc. VIII-VII a.C.) poeta greco. Posteriore a Omero, è il più antico scrittore di cui si abbiano notizie storiche. Nativo della Beozia, trascorse tutta la vita nel podere lasciatogli dal padre, un mercante che veniva dall’Asia Minore. Soltanto una volta lasciò il suo villaggio per partecipare a una gara poetica a Calcide, nell’Eubea. Benché la sua lingua fosse un dialetto eolico misto a forme doriche, E. adottò una lingua resa letterariamente illustre dai poemi omerici, lo ionico. Nella Teogonia, poema di 1022 esametri, E. realizza il primo tentativo cosciente e vigoroso di una sistemazione del patrimonio mitico-religioso. Egli conserva le tracce dell’antica tradizione poetica trasmessa dai rapsodi elaborando tuttavia una sua originale interpretazione, in chiave poetica ma...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail