Histoire de l'astronomie moderne depuis la fondation de l'ecole d'Alexandrie jusqu'a lepoque de MDCCXXX … Tome premier ( - troisieme). SEGUE: Histoire de l'astronomie ancienne depuis son origine jusqu'a l'etablissement de l'ecole d'Alexandrie … Secon
4 volumi in 4, cm 21 x 26, pp. 728 con 13 tavole fuori testo incise all'acquaforte più volte ripiegate; (4) + 752 con 5 tavole fuori testo incise all'acquaforte più volte ripiegate; (4) + 416; XXIV + 528 con 3 tavole fuori testo incise all'acquaforte più volte ripiegate. Foxing alle prime pp. Dell'ultimo volume e qualche sporadica brunitura Piena pelle coeva con nervature, tasselli e fregi oro al dorso. Edizione originale della 'Astronomie moderne' e seconda edizione della 'Astronomie ancienne' (pubblicata in edizione originale nel 1775) . < La rassegna inizia con la scuola di Alessandria … descrive quindi il passaggio da Ipparco a Tolomeo e da quest'ultimo alla fine della scuola di Alessandria. Riassume le conoscenze astronomiche degli arabi, Persiani, Cinesi per passare a quelle degli europei fino a copernico ed a Tycho Brahe. Esamina la riforma gregoriana, disamina i pregiudizi astrologici al tempo di Tycho, Keplero, Galilei . Sintetizza i contributi di Bouillaud, Helvetius, Huygens. Passa poi a considerare l'istituzione delle Accademie e l'invenzione di nuovi strumenti. Ricorda Cassini e la misura della terra, i contributi al progresso delle scienze di Flamsteed, Halley, Hook e Newton ...>. Nel volume dedicato all'Astronomie ancienne', Bailly < espone le prime idee sul cielo … passa poi alle conoscenze degli indiani e dei cinesi, persiani e caldei. Descrive l'astronomia degli egiziani, della scuola ionica, le idee cosmologiche di Pitagora, Platone, Eudosso ...>. Lugli, Catalogo delle opere di astronomia dell'accademia … di Modena, I, 273 – 276. Houzeau & Lancaster, 22 – 23.
Venditore:
Informazioni:
<p>4 volumi in 4, cm 21 x 26, pp. 728 con 13 tavole fuori testo incise all'acquaforte pi&ugrave; volte ripiegate; (4) + 752 con 5 tavole fuori testo incise all'acquaforte pi&ugrave; volte ripiegate; (4) + 416; XXIV + 528 con 3 tavole fuori testo incise all'acquaforte pi&ugrave; volte ripiegate. Foxing alle prime pp. Dell'ultimo volume e qualche sporadica brunitura Piena pelle coeva con nervature, tasselli e fregi oro al dorso. Edizione originale della 'Astronomie moderne' e seconda edizione della 'Astronomie ancienne' (pubblicata in edizione originale nel 1775) . &lt; La rassegna inizia con la scuola di Alessandria &hellip; descrive quindi il passaggio da Ipparco a Tolomeo e da quest'ultimo alla fine della scuola di Alessandria. Riassume le conoscenze astronomiche degli arabi, Persiani, Cinesi per passare a quelle degli europei fino a copernico ed a Tycho Brahe. Esamina la riforma gregoriana, disamina i pregiudizi astrologici al tempo di Tycho, Keplero, Galilei . Sintetizza i contributi di Bouillaud, Helvetius, Huygens. Passa poi a considerare l'istituzione delle Accademie e l'invenzione di nuovi strumenti. Ricorda Cassini e la misura della terra, i contributi al progresso delle scienze di Flamsteed, Halley, Hook e Newton ...&gt;. Nel volume dedicato all'Astronomie ancienne', Bailly &lt; espone le prime idee sul cielo &hellip; passa poi alle conoscenze degli indiani e dei cinesi, persiani e caldei. Descrive l'astronomia degli egiziani, della scuola ionica, le idee cosmologiche di Pitagora, Platone, Eudosso ...&gt;. Lugli, Catalogo delle opere di astronomia dell'accademia &hellip; di Modena, I, 273 &ndash; 276. Houzeau &amp; Lancaster, 22 &ndash; 23.</p>
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1779
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it