Le historie del Biondo dalla declinatione de l'imperio di Roma insino a tempo suo LEG. CON: La seconda parte de le Historie
2 volumi rilegati in un tomo in 16 (cm 11 x 15 circa), carte 16 + 227 + (1 bianca); 16 +284. Vignette in xilografia ad entrambi i frontespizi raffiguranti la Sibilla con libri. Annotazioni manoscritte antiche di ex possesso alla prima carta bianca di sguardia. Gora al margine esterno e qualche leggera abrasione della carta marginale ai primi fogli del primo volume. Legatura in piena pergamena seicentesca con danni riparati al dorso. Terza edizione della prima parte (edizione originale 1543, poi 1544) e seconda edizione della seconda parte (edizione originale 1544) di quest'opera storica di Flavio Biondo, storico e umanista del Rinascimento, nella traduzione/rimaneggiamento di Lucio Fauno, pseudonimo di Giovanni Tarcagnota (cfr. Archivio Storico italiano, volume 164, 2006, p. 483). La seconda parte comprende i Commentarii di Rafael Volaterrano delle cose d'Italia e Delle antichita' d'Aquileia di Marc'Antonio Sabellico. Tallini, "Bibliografia integrale di Giovanni Tarcagnota". Giovanni Tarcagnota nasce a Gaeta intorno al 1508. Forse allievo di Agostino Nifo, nipote del poeta e uomo d'arme Michele Marullo Tarcagnota, discendente dei Paleologhi, giovanissimo fu al servizio di Giovanni dalle Bande Nere e alla morte di questi divenne segretario di Galeazzo Florimonte. Nel 1542, lasciato il servizio presso il vescovo di Sessa, si trasferisce a Venezia dove, iniziata la propria attivita' di poligrafo con lo pseudonimo di Lucio Fauno, licenzia alcuni tra i volgarizzamenti piu' importanti della traduzione letteraria rinascimentale.
Venditore:
Informazioni:
2 volumi rilegati in un tomo in 16 (cm 11 x 15 circa),carte 16 + 227 + (1 bianca); 16 +284. Vignette in xilografia ad entrambi i frontespizi raffiguranti la Sibilla con libri. Annotazioni manoscritte antiche di ex possesso alla prima carta bianca di sguardia. Gora al margine esterno e qualche leggera abrasione della carta marginale ai primi fogli del primo volume. Legatura in piena pergamena seicentesca con danni riparati al dorso.Terza edizione della prima parte (edizione originale 1543, poi 1544) e seconda edizione della seconda parte (edizione originale 1544) di quest'opera storica di Flavio Biondo, storico e umanista del Rinascimento, nella traduzione/rimaneggiamento di Lucio Fauno, pseudonimo di Giovanni Tarcagnota (cfr. Archivio Storico italiano, volume 164, 2006, p. 483). La seconda parte comprende iCommentarii di Rafael Volaterrano delle cose d'Italia e Delle antichita' d'Aquileia di Marc'Antonio Sabellico. Tallini, "Bibliografia integrale diGiovanni Tarcagnota".Giovanni Tarcagnota nasce a Gaeta intorno al 1508. Forse allievo di Agostino Nifo, nipote del poeta e uomo d'arme Michele Marullo Tarcagnota, discendente dei Paleologhi, giovanissimo fu al servizio di Giovanni dalle Bande Nere e alla morte di questi divenne segretario di Galeazzo Florimonte. Nel 1542, lasciato il servizio presso il vescovo di Sessa, si trasferisce a Venezia dove, iniziata la propria attivita' di poligrafo con lo pseudonimo di Lucio Fauno, licenzia alcuni tra i volgarizzamenti piu' importanti della traduzione letteraria rinascimentale.
Immagini:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it