Gli ho chiesto l'Instagram. Le relazioni sentimentali ai tempi dei social - Barbara Volpi - copertina
Gli ho chiesto l'Instagram. Le relazioni sentimentali ai tempi dei social - Barbara Volpi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Gli ho chiesto l'Instagram. Le relazioni sentimentali ai tempi dei social
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come vivono gli adolescenti i primi amori al tempo della rivoluzione digitale? Che ruolo ha la tecnologia nella costruzione, nel mantenimento e nella rottura dei legami affettivi? Come possiamo riconoscere e prevenire i segnali di disagio e di dipendenza affettiva che si alimenta nello spazio e-life? Il testo – rivolto a professionisti del settore, insegnanti e genitori, corredato di testimonianze dirette e basato su linee guida scientificamente fondate – pone l'attenzione sulla comprensione del nuovo lessico amoroso delle relazioni sentimentali nei social e su una linea educativa tesa a tutelare e promuovere il benessere delle nuove generazioni.

Dettagli

Libro universitario
172 p., Brossura
9791256110131

Valutazioni e recensioni

  • Chris
    Uno specchio sincero sulla dipendenza affettiva

    Barbara Volpi affronta con profondità e chiarezza il tema della dipendenza affettiva, rendendolo accessibile e riconoscibile anche nei gesti più quotidiani, come chiedere un contatto social. Un libro che aiuta a riconoscere dinamiche tossiche e a riflettere su cosa significhi davvero amare, senza perdersi. Da leggere per chi vuole comprendersi meglio e iniziare un percorso di consapevolezza emotiva.

  • Claire
    Uno sguardo lucido e necessario sulle relazioni nell’era digitale

    Gli ho chiesto l’Instagram” non è solo un titolo accattivante, è l’inizio di una riflessione più profonda sui nuovi linguaggi dell’amore e delle relazioni ai tempi dei social. Barbara Volpi riesce a raccontare con intelligenza e sensibilità le dinamiche affettive contemporanee, dove un like può valere quanto uno sguardo e una visualizzazione può ferire più di mille parole. Il libro è scritto in modo chiaro, scorrevole, ma soprattutto empatico. Ti fa sentire capita, senza giudizio. Offre spunti per osservare con più consapevolezza il nostro modo di comunicare e di relazionarci, anche (e soprattutto) quando si tratta di sentimenti. Lo consiglio a chi cerca risposte, a chi ha voglia di conoscersi meglio e a chi vuole smettere di sentirsi “sbagliato” solo perché cerca connessioni autentiche in un mondo di filtri.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail