Attraverso il racconto della propria vita l'autrice esemplifica concetti complessi che sono alla base della società patriarcale in cui viviamo. Disuguaglianze, dovute al genere e alla propria identità, all'orientamento sociale e alla classe economica. Il racconto di sé e delle proprie esperienze se da un lato tengono chi legge incollato alle pagine, dall'altro sono un grande esempio di come credendo nelle proprie idee e in sé si possano raggiungere obiettivi che spesso siamo portati a credere irraggiungibili.
Ho un fuoco nel cassetto
«Per me, prendersi la libertà vuol dire appiccare il fuoco. Anche se non abbiamo un'idea precisa della direzione in cui andranno le fiamme, di quello che troveranno sulla loro strada, dei varchi che apriranno, dei corridoi che renderanno impraticabili. la libertà non è una cosa facile o prevedibile. È come il fuoco: una volta che parte, non lo sai mica dove andrà. Non lo sai che cosa verrà polverizzato e cosa resterà, se si alzerà il vento e quel fuoco brucerà quartieri, città, interi Paesi, o se rimarrà un fuoco piccolo, privato – ma non per questo meno gravido di cambi di rotta e conseguenze inimmaginabili.»
Donna, queer, meridionale: tre parole che costruiscono una prigione invisibile fatta di aspettative, di stereotipi e luoghi comuni. Una prigione da cui Francesca Cavallo è riuscita a evadere, guidata da una curiosità audace e dal desiderio bruciante di essere padrona del proprio destino. Cresciuta in un paesino pugliese, figlia di un venditore di auto e di una casalinga, si è ritrovata – in pochi anni – a fondare un'azienda multimilionaria in California e a scrivere un bestseller che ha ispirato le "bambine ribelli" di tutto il mondo. In mezzo, insieme a tanto lavoro e al coraggio delle sue idee, ci sono momenti di disperazione, di rabbia, di solitudine; c'è lo scontro con un mondo del lavoro che fa di tutto per tenere fuori le donne e le minoranze; c'è, soprattutto, la costante spinta a discutere i sistemi esistenti e a mettere al centro della vita i propri valori, i sogni, le speranze, per un rinnovamento individuale ma anche collettivo. La sua storia personalissima non è solo il viaggio di un'artista, di un'imprenditrice e di una donna. È un appello universale e appassionato a non avere paura di uscire dai binari, di oltrepassare i confini, di "dar fuoco alle polveri" per demolire i muri che ci impediscono di realizzarci, per costruirne un mondo più libero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Rac1794 18 gennaio 2024Illuminante, da leggere
-
Auro 11 agosto 2022Libro molto scorrevole
I messaggi che vuol far passare l’autrice di questo libro sono molto belli e comprensibili. Ha iniziato a fare tutto da sola, dal non avere niente è riuscita a realizzare un suo desiderio e forse anche oltre alle sue aspettative. Tutti noi possiamo realizzare quel che vogliamo, bisogna avere solo volontà e coraggio ma cosa più importante non si si deve mai tirare indietro o sottovalutarsi. Noi donne non dobbiamo sottovalutarci, siamo potenti e possiamo creare ogni desiderio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it