Ho paura di lui (DVD) di Robert Wise - DVD
Ho paura di lui (DVD) di Robert Wise - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Ho paura di lui (DVD)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,99 €
13,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In un campo di concentramento nazista due donne fanno amicizia. Quando una muore l'altra ne assume l'identità. Alla fine della guerra quest'ultima parte per l'America alla ricerca del figlioletto dell'amica. Qui conosce e sposa il tutore del piccolo, ma ben presto si accorge che l'uomo tenta con ogni mezzo di eliminare lei e il bambino per impadronirsi di un'ingente eredità.

Dettagli

1951
DVD
8056351621755

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2021
  • Terminal Video
  • 89 min
  • Inglese; Italiano
  • Italiano
  • 1,33:1
  • Trailers

Conosci l'autore

Foto di Robert Wise

Robert Wise

1914, Winchester, Indiana

"Propr. R. Earl W. Regista statunitense. Dopo preziose esperienze di montatore (fra l'altro per Quarto potere, 1941, e L'orgoglio degli Amberson, 1942, di O. Welles), esordisce nella regia con Mademoiselle Fifi (1944) e poi con l'horror La jena (1945), segnalandosi ben presto grazie a Stasera ho vinto anch'io (1949), vigoroso film d'ambiente pugilistico (di cui ripete il successo nel 1956 con l'analogo Lassù qualcuno mi ama). Autore eclettico, dedito alla fantascienza (Ultimatum alla Terra, 1951; Andromeda, 1971) come al western (Due bandiere all'Ovest, 1950; La legge del capestro, 1956), al poliziesco (Strategia di una rapina, 1959) e al musical (West Side Story, 1961; Tutti insieme appassionatamente, 1965; Un giorno... di prima mattina, 1968), affronta anche problemi contemporanei quali...

Foto di Richard Basehart

Richard Basehart

1914, Zanesville, Ohio

Attore statunitense. Esordisce sul grande schermo nel 1947 con una piccola parte nel noir Il grido del lupo di P. Godfrey, rivelandosi subito attore eclettico dalle notevoli doti drammatiche. Negli anni seguenti è il paranoico di Egli camminava nella notte (1948) di A.L. Werker, un aspirante suicida in Quattordicesima ora (1951) di H. Hathaway, il funambolo matto di La strada (1954) di F. Fellini, il giovane Ismaele in Moby Dick, la balena bianca (1956) di J. Huston. Le sue vicende sentimentali (il matrimonio con V. Cortese e il successivo divorzio) contribuiscono ad accrescerne la popolarità. Negli anni '60 abbandona il cinema concedendosi solo per ruoli di sfondo tra gli anni '70 e '80.

Foto di Valentina Cortese

Valentina Cortese

1925, Milano

Attrice italiana. Nel 1941, a poco più di quindici anni, appare in Il bravo di Venezia (1941) di C. Campogalliani e subito dopo in La cena delle beffe (1941) di A. Blasetti. Ottiene il suo primo ruolo da protagonista in Soltanto un bacio (1942) di G.C. Simonelli, e recita poi in una trentina di film ­– tra i quali I miserabili (1947) di R. Freda, Cagliostro (1949) di G. Ratoff (con O. Welles), La contessa scalza (1949) di J.L. Mankiewicz – prima di riuscire a dispiegare pienamente il suo talento drammatico, asciutto e al tempo stesso multiforme, in Le amiche (1955), tratto da C. Pavese e diretto da M. Antonioni, in cui interpreta Nene, figura di donna generosa che rinuncia alla carriera artistica per amore del marito, che pure sa fedifrago. Negli anni successivi si misura soprattutto con il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail