«Ho ucciso Giovanni Falcone». La confessione di Giovanni Brusca - Saverio Lodato - copertina
«Ho ucciso Giovanni Falcone». La confessione di Giovanni Brusca - Saverio Lodato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Italia
«Ho ucciso Giovanni Falcone». La confessione di Giovanni Brusca
Disponibilità immediata
69,99 €
69,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Saverio Loadato ha incontrato in una cella blindata del carcere di Rebibbia Giovanni Brusca e ne ha raccolto la testimonianza: la voce del primo boss della "mafia vincente" che ha scelto la strada della collaborazione con la giustizia. In queste pagine il boss dei corleonesi racconta la storia della sua vita, senza censurare alcun particolare: il padre mafioso, gli studi interrotti, il primo omicidio, il viaggio di iniziazione dai "cugini" americani... Spiega come si svolge la vita di un latitante, rivela i retroscena della sua cattura e di quella di Riina, i segreti e le connivenze politiche, ricostruisce i giorni drammatici in cui si preparò la strage di Capaci.

Informazioni dal venditore

Venditore:

F.E.N. Libreria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
209 p., Brossura
9788804558422

Valutazioni e recensioni

  • Libro che ho acquistato qualche anno fa in copertina rigida. È il racconto della vita del collaboratore di giustizia Giovanni Falcone, dall'adolescenza fino alla decisione di collaborare con la giustizia, anche per evidenti vantaggi carcerari, con la descrizione di decine e decine di omicidi. Una buona parte è dedicata alla preparazione e all'esecuzione dell'attentato di Capaci nel quale morirono il Giudice Falcone, la moglie e la scorta. Saverio Lodato non delude mai. Vivamente consigliato a chi interessa l'argomento Mafia e collaboratori di giustizia.

  • Parla Giovanni Brusca. Il fedelissimo di Toto' Riina. Colui che era sul monte sovrastante Capaci. Colui che fumo' tutte quelle sigarette poi ritrovate. Era nervoso Brusca. Colui Che uccise Falcone. Ma anche la moglie e 3 poveri ragazzi, padri, mariti e fidanzati. Parla a cuore aperto, se persone così un cuore ce l'hanno. Al di là di giudizi sulla persona, Brusca fornisce una testimonianza quanto mai preziosa. Proprio per questo non può essere persa questa lettura.

  • GIULIA BONFIGLIOLI

    La scrittura giornalistica di Lodato, la sua professionalità e la sua capacità di arrivare direttamente al cuore della questione si riuniscono in queste 200 pagine da divorare e da ricordare. La confessione più lucida e terribile di una delle figure più emblematiche della mafia italiana, passando attraverso tutti gli stadi della sua vita, dalla sua iniziazione all'omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo, fino ad arrivare all'uccisione di Falcone e al suo pentimento, passando per i racconti dei più orrendi crimini compiuti dai membri della mafia italiana che non risparmiano nessuno.

Conosci l'autore

Foto di Saverio Lodato

Saverio Lodato

1951, Reggio Emilia

Saverio Lodato è nato a Reggio Emilia da madre milanese e padre di Canicattì. I suoi genitori, che lavoravano nell’amministrazione dello Stato, subirono numerosi trasferimenti a causa della loro vicinanza politica al Pci. Saverio, dopo Reggio Emilia, Modena, Pisa e Livorno, arriva a Palermo a otto anni.La sua attività giornalistica inizia nel 1979 a «L’Ora». Nel 1980 passa a «l’Unità», quotidiano per il quale scrive ancora oggi. Nel 1988, per avere pubblicato i diari dell’ex sindaco di Palermo Giuseppe Insalaco e le confessioni del pentito Antonino Calderone, fu arrestato insieme ad Attilio Bolzoni. Ha scritto numerosi libri. Per Rizzoli: La linea della palma, in cui Andrea Camilleri racconta la sua vita (2002); Intoccabili,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it