Homo faber. Economia, industria e società dal Medioevo alla globalizzazione
«A proposito del rapporto fra economia e società, gli autori di questo libro sono convinti che le relazioni economiche siano anche relazioni sociali e che quindi non possa sussistere, o rischi di essere irrealistica, un'economia teorica distaccata dalla società. Quando i fondatori dell'economia politica parlavano di terra, lavoro e capitale, pensavano a realtà molto concrete e dalle sembianze umane: proprietari terrieri, capitalisti e lavoratori. Benché una suddivisione del genere possa apparire ingenua o "arbitraria", in quella linea di pensiero stava la profonda intuizione che i grandi concetti economici (domanda, offerta, reddito, produzione, consumi) non solo andavano inseriti in un contesto sociale, e dunque umano, ma da quel contesto erano influenzati e a loro volta lo modificavano». Seguendo tale impostazione e adottando una doppia scansione - cronologica e tematica - gli autori tracciano una sintesi ragionata e problematica della storia mondiale dell'economia e dell'industria dal Medioevo ai giorni nostri . L'economia e la società, la tecnologia, l'organizzazione del lavoro, gli imprenditori e i lavoratori, il rapporto tra centro e periferia, sono i grandi temi in cui si articola un percorso narrativo plurisecolare. Di volta in volta vengono messi a fuoco persistenze e mutamenti nello sviluppo economico mondiale; a guadagnarne è il punto d'arrivo della trattazione: un quadro dell'economia e della società contemporanee nitido, complesso e sfaccettato.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it