Humoreske op.20 / Variazioni su un tema di Bach - CD Audio di Robert Schumann,Max Reger
Humoreske op.20 / Variazioni su un tema di Bach - CD Audio di Robert Schumann,Max Reger
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Humoreske op.20 / Variazioni su un tema di Bach
Attualmente non disponibile
6,04 €
6,04 €
Attualmente non disp.

Dettagli

11 maggio 1993
4891030504691

Valutazioni e recensioni

  • Claudio
    Schumann sempre immenso!

    Questo album è una delizia per gli amanti della musica classica romantica. La Humoreske Op.20 di Schumann è un viaggio attraverso emozioni contrastanti, pieno di sfumature espressive. Le Variazioni su tema di Beethoven di Reger aggiungono profondità e maestria, con un’interpretazione che mette in risalto il dialogo tra tradizione e innovazione. Un must-have per chi apprezza la musica classica suonata con sensibilità e virtuosismo.

Conosci l'autore

Foto di Robert Schumann

Robert Schumann

1810, Zwickau, Sassonia

Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...

Foto di Max Reger

Max Reger

1873, Brand, Baviera

Compositore e organista tedesco. Già a sedici anni sedeva allo strumento della chiesa cattolica di Weiden. Affidato alle cure di H. Riemann, studiò nel conservatorio di Wiesbaden (1890-93). Malato di nervi, eppure attivissimo, nel 1901 si stabilì a Monaco; vi rimase sino al 1907, nonostante l'ostilità del pubblico e dei colleghi. Dal 1907 sino alla morte insegnò al conservatorio di Lipsia. Nel quadro della grande crisi romantica, la figura di R. incarna l'ideale del ritorno a una concezione pura della musica, ricercando da un lato la suggestione del formalismo classicista, dall'altro la rinascita del contrappuntismo barocco. Del tutto singolare è la posizione occupata da R. nell'ambito della storia musicale tedesca: la sua opera è l'elemento di congiunzione fra due stili o epoche, una tecnica...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Einfach - Sehr rasch und leicht - Wie im Anfang: Hastig - Nach und nach schneller - Wie vorher - Adagio - ....
Play Pausa
2 Variationen und Fuge über ein Thema von J. S. Bach h-moll op. 81
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it