Husserl e Frege. Psicologismo, antipsicologismo, logica, fenomenologia - Luca Pantaleone - copertina
Husserl e Frege. Psicologismo, antipsicologismo, logica, fenomenologia - Luca Pantaleone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Husserl e Frege. Psicologismo, antipsicologismo, logica, fenomenologia
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1894 Gottlob Frege scrive una durissima recensione contro la Filosofia dell’aritmetica di Husserl del 1891, accusando il testo di contenere evidenti tracce di psicologismo. Ciò è dovuto principalmente all’utilizzo – da parte di Husserl – del termine “psicologia descrittiva”, e al tentativo di far scaturire il concetto di numero dall’astrazione ideante di una molteplicità, da lui chiamata “aggregato” (Inbegriff). Il rischio individuato da Frege è che abbracciando l’idea psicologista, che vede il concetto di numero come ricavabile da mucchi di cose attraverso un mero procedimento mentale di astrazione, venga meno il concetto di oggettività, necessario per stabilire la verità o la falsità di qualsiasi giudizio, sia matematico che logico. Il presente volume si occupa di analizzare i motivi dell’accusa fregeana, restituendo un ritratto delle idee dei due pensatori utile a ricavarne differenze e analogie, con uno sguardo rivolto in particolare al rapporto tra senso, significato, verità e alla differenza di metodo che porterà alla nascita della divisione tra filosofi analitici e continentali.

Dettagli

Libro universitario
156 p., Brossura
9788869481604

Conosci l'autore

Foto di Luca Pantaleone

Luca Pantaleone

1989, San Marco in Lamis

Luca Pantaleone è un autore, farmacista e filosofo italiano. Ha una doppia laurea in Filosofia e in Farmacia, e di professione è specialista degli Affari Regolatori del farmaco nell’industria farmaceutica. Ha un canale YouTube, Filosofia fuori posto, dove divulga le sue idee filosofiche, ed è vicepresidente del Comitato di Etica Clinica della USL Toscana Sud-Est, membro della Società Italiana di Medicina Narrativa, dell’Istituto Italiano di Bioetica e della Consulta di Bioetica Onlus. Ha riportato le sue idee anche in diversi libri, tra cui Saggi logico-fenomenologici (Clinamen, 2019), Husserl e Frege. Psicologismo, antipsicologismo, logica, fenomenologia (Ombre Corte, 2020), Il virus e noi (Rogas, 2021) e Filosofia de La Zanzara (Rogas, 2022).Di sé...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it