Hypnerotomachia Poliphili. Edizione critica e commento a cura di Giovanni Pozzi e Lucia A. Ciapponi - Francesco Colonna - copertina
Hypnerotomachia Poliphili. Edizione critica e commento a cura di Giovanni Pozzi e Lucia A. Ciapponi - Francesco Colonna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Hypnerotomachia Poliphili. Edizione critica e commento a cura di Giovanni Pozzi e Lucia A. Ciapponi
Disponibilità immediata
550,00 €
550,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Due volumi di cm. 33, pp. xv (1) 468 (4); (12) 343. Con molte figure nel testo. Solida legatura edit. in piena tela con titoli in oro su tasselli. Tagli di testa dorati. Entro cofanetto orig. in cart. rigido. Perfetta conservazione. Pregiata edizione stampata su carta distinta in 1300 esemplari numerati di cui 600 fuori commercio (ns. n. 559) dalla stamperia Valdonega sotto le cure di Giovanni Mardersteig. Il primo volume riproduce interamente il testo originale del 1499, mentre il secondo presenta il vasto commento.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Due volumi di cm. 33, pp. xv (1) 468 (4); (12) 343. Con molte figure nel testo. Solida legatura edit. in piena tela con titoli in oro su tasselli. Tagli di testa dorati. Entro cofanetto orig. in cart. rigido. Perfetta conservazione. Pregiata edizione stampata su carta distinta in 1300 esemplari numerati di cui 600 fuori commercio (ns. n. 559) dalla stamperia Valdonega sotto le cure di Giovanni Mardersteig. Il primo volume riproduce interamente il testo originale del 1499, mentre il secondo presenta il vasto commento.

Immagini:

Hypnerotomachia Poliphili. Edizione critica e commento a cura di Giovanni Pozzi e Lucia A. Ciapponi

Dettagli

1964
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566891583100

Conosci l'autore

Foto di Francesco Colonna

Francesco Colonna

(Venezia 1433 ca - 1527) umanista italiano. Domenicano, il suo nome resta legato a una fortunatissima opera allegorica in prosa, l’Hypnerotomachia Poliphili (a lui attribuita sulla base di un acrostico contenuto nel testo), che uscì nel 1499 per i tipi di Aldo Manuzio e col corredo di 168 xilografie anonime, probabilmente di scuola mantegnesca. L’opera, che è suddivisa in due parti, un viaggio allegorico e una tenue storia d’amore, è infoltita e amplificata da continui riferimenti a un materiale erudito e raffinato: dalla musica all’archeologia, dall’astrologia all’alchimia, all’arte figurativa ecc. Alla varietà dei contenuti e dei concetti, e a una realtà più sognata che descritta, corrisponde uno stile assai complesso, suadente, artificiale e mirifico, che ingloba i lessici e le immagini...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it