Iano Planco, la puttanella, il vescovo
La difesa dell’Arte comica celebrata a Rimini dal medico e scienziato Iano Planco l’ultimo venerdì di Carnevale del 1752, provoca uno scandalo nazionale, anche perché è stata preceduta dall’esibizione eccitante di una graziosa cantatrice romana, Antonia Cavallucci. Planco è denunciato al Sant’Ufficio dal proprio vescovo, mentre contro Antonia Cavallucci si accaniscono laici e religiosi, uniti nel definirla una “puttanella” soltanto in virtù della sua professione.»
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it