L'iconografia regionale dell'Albania considerata in una prospettiva europea
L'iconografia regionale è una barriera che resiste al movimento, un fattore di stabilizzazione politica. La geografia politica non è statica, ma è soggetta a cambiamenti. Il movimento, quale modifica dell'ordine dello spazio geografico dovuto alla comparsa di nuovi Stati, è creatore di mutamenti. Il movimento produce anche una ridefinizione delle frontiere. Al fine di renderle stabili e solide, le frontiere devono rispettare quel legame che unisce la nazione al territorio. Lo spazio geografico va ridefinito secondo la cultura e i simboli (storia, religione, struttura sociale) di un determinato popolo. L'iconografia è "il nodo gordiano della comunità nazionale". Tale definizione di iconografia regionale si attaglia al caso dell'Albania che, a partire dal 1912 ha avuto dei confini mobili: l'iconografia regionale albanese infatti va oltre i confini dello Stato albanese e non può essere confusa con l'idea di "Grande Albania". Prefazione Roberto Valle.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it