Idea della storia, e delle consuetudini antiche della valle Lagarina, ed in particolare del Roveretano, di un socio dell'imp. reg. Accademia degli agiati - copertina
Idea della storia, e delle consuetudini antiche della valle Lagarina, ed in particolare del Roveretano, di un socio dell'imp. reg. Accademia degli agiati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Idea della storia, e delle consuetudini antiche della valle Lagarina, ed in particolare del Roveretano, di un socio dell'imp. reg. Accademia degli agiati
Disponibilità immediata
540,00 €
540,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Manca come in tutti gli esemplari censiti la prima carta bianca. Con una grande tavola genealogica ripiegata f.t. (che presenta un piccolo restauro senza perditsa di testo). Alcune belle testatine e graziosi capilettera/finalini xilografici. Tagli spruzzati. Minime abrasioni alla carta decorata applicata ai piatti, sporadiche fioriture/macchiette limitate a poche carte. Esemplare nel complesso ben conservato. RARISSIMA PRIMA EDIZIONE.
Clemente Baroni Cavalcabò (1726-1796), scrittore roveretano, curò la traduzione della Dichiarazione dell'instituto e scope de' Liberi Muratori, nonostante non sembra fece parte della loggia, avendone per certi versi avversato la filosofia. Quest'opera, assai reputata al tempo, va certamente inclusa nell'amito delle principali fonti relative ai commerci, ai castelli e ai territori roveretani e specialmente della Valle Lagarina. Cfr. Iccu; Lozzi, II, 4625; Bibliografia Trentina, I, I, nr. 278

Mezza pergamena con titolo manoscritto al dorso e piccole punte p.VIII, [1] p., [1] c. di tav. geneal., 295 Buono (Good) Segni d'uso e del tempo, descrizione dettagliata in descrizione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Volume Secondo
Libreria Volume Secondo Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Manca come in tutti gli esemplari censiti la prima carta bianca. Con una grande tavola genealogica ripiegata f.t. (che presenta un piccolo restauro senza perditsa di testo). Alcune belle testatine e graziosi capilettera/finalini xilografici. Tagli spruzzati. Minime abrasioni alla carta decorata applicata ai piatti, sporadiche fioriture/macchiette limitate a poche carte. Esemplare nel complesso ben conservato. RARISSIMA PRIMA EDIZIONE.<em><br />Clemente Baroni Cavalcabò (1726-1796), scrittore roveretano, curò la traduzione della Dichiarazione dell'instituto e scope de' Liberi Muratori, nonostante non sembra fece parte della loggia, avendone per certi versi avversato la filosofia. Quest'opera, assai reputata al tempo, va certamente inclusa nell'amito delle principali fonti relative ai commerci, ai castelli e ai territori roveretani e specialmente della Valle Lagarina. Cfr. Iccu; Lozzi, II, 4625; Bibliografia Trentina, I, I, nr. 278</em></p> Mezza pergamena con titolo manoscritto al dorso e piccole punte p.VIII, [1] p., [1] c. di tav. geneal., 295 Buono (Good) Segni d'uso e del tempo, descrizione dettagliata in descrizione.

Immagini:

Idea della storia, e delle consuetudini antiche della valle Lagarina, ed in particolare del Roveretano, di un socio dell'imp. reg. Accademia degli agiati
Idea della storia, e delle consuetudini antiche della valle Lagarina, ed in particolare del Roveretano, di un socio dell'imp. reg. Accademia degli agiati

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570280027403
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it