Idee per diventare scienziato dei materiali. Dall'invenzione della carta alle nanotecnologie - Gianfranco Pacchioni - copertina
Idee per diventare scienziato dei materiali. Dall'invenzione della carta alle nanotecnologie - Gianfranco Pacchioni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Idee per diventare scienziato dei materiali. Dall'invenzione della carta alle nanotecnologie
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,24 €
6,24 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Cosa significa essere uno scienziato dei materiali? Come lo si diventa? Dove inizia e dove finisce la ricerca? Quali sono i limiti di essa? Quali sono le emozioni di uno scienziato? Cerca di rispondere a queste domande Gianfranco Pacchioni, direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università Milano Bicocca, impegnato nello studio della teoria quantistica e della struttura elettronica di ossidi inorganici e di aggregati metallici di pochi atomi, al fine di progettare e produrre materiali dotati di proprietà inedite e innovative (nanotecnologie).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libri Appesi
Libri Appesi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

128 p.
9788808174543

Conosci l'autore

Foto di Gianfranco Pacchioni

Gianfranco Pacchioni

È Prorettore alla ricerca nell’Università di Milano-Bicocca dove è stato direttore del Dipartimento di Scienza dei materiali. Per le sue ricerche ha ricevuto numerosi premi internazionali, fra cui l’Humboldt Award e la medaglia Pascal della European Academy of Sciences. Ha tra l’altro pubblicato «Idee per diventare scienziato dei materiali» (2006) e «Quanto è piccolo il mondo» (2008), entrambi con Zanichelli, e per il Mulino «Scienza, quo vadis?» (2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it