L'identità ebraica come paradigma della contemporaneità
Dal 2000, ogni anno le comunità ebraiche italiane aprono le loro porte al pubblico in due occasioni prestabilite, pubbliche e istituzionalizzate: il Giorno della Memoria e la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Oggi, a tredici anni di distanza, tali eventi sollevano alcune questioni e stimolano dibattiti all'interno del mondo ebraico così come esternamente riguardo alla loro ragion d'essere, alla loro funzionalità e ai loro contenuti. Ma come e per volontà di chi sono nate tali iniziative? Cosa vogliono comunicare? Quali ne sono i risvolti? Questi sono gli interrogativi che stanno alla base del lavoro di Diletta Carmi, "L'identità ebraica come paradigma della contemporaneità", il quale sembra suggerire che queste date "ritualizzate" non promuovano solo la conoscenza reciproca, ma abbiano invece serie conseguenze sulla stessa natura del gruppo ebraico e sul suo ethnos, in quanto modificano le norme che regolano i comportamenti dei suoi membri e attorno alle quali ruota la socialità interna.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it