Identità individuale e relazione intersoggettiva. Saggi di filosofia interculturale
Negli scritti raccolti in questo libro vengono discussi alcuni dei temi propri dell'attuale filosofia interculturale: la costruzione dell'identità individuale e i rischi di chiusura oppositiva che ciò comporta; la pluralità di tratti identitari che si stratificano nei singoli individui per effetto delle loro affiliazioni; la relazionalità e conflittualità con l'Altro nell'affermazione di se stessi e il problema del "riconoscimento". Nella seconda sezione, intitolata Questioni, i dispositivi concettuali predisposti nella prima sezione, vengono testati per dirimere alcuni nodi problematici che il contatto oggigiorno più ravvicinato fra espressioni di culture diverse rende sempre più "cruciali". Si ritrovano in questa parte del volume saggi sul ruolo delle Humanities nella costruzione di una società interculturale, sull'infibulazione e sulla West-Eastern Divan Orchestra, fondata da Daniel Barenboim ed Edward Said con l'intento di promuovere il processo di pace fra palestinesi e israeliani. Nella terza sezione, l'attenzione si sposta su alcuni esempi di quella pretesa universalistica tanto diffusa nei saperi della tradizione filosofica occidentale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it