Identità siciliana. Così è (se vi pare)
Secondo il comune intendere, l'identità siciliana sarebbe insita in ciò che ci è stato propinato, inculcato sin dalle elementari; che tutto il nostro bagaglio identitario sarebbe così legato ai celebrati greci e poi i romani, a pupi e carretti siciliani, arance e mandarini. Tra l'altro, storie mal narrate, distorte e spesso infondate, che poco o niente hanno a che fare con il vero siciliano che sostanzialmente in quelle rappresentazioni non c'è. Oggi qui vive un siciliano, ignaro deluso, smarrito, ironico, disincantato e sovente indolente. Disorientato quando gli si chiede della sua identità storica siciliana o peggio da quale periodo essa possa essere datata. Il libro spiega perché non possono essere le istituzioni a determinare ed imporre una identità di popolo, sulla scorta delle ideologie del dirigente o assessore del momento, ma bensì il cittadino, la persona che, dopo aver indagato, letto, studiato gli eventi che si sono succeduti nei tempi e nei luoghi interessati, fatto proprie le caratteristiche che secondo lui sono determinanti al fine identitario di ciò che uomini, popoli e loro idee, hanno causato o subito nella nostra isola.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:29 settembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it