L'idiota. Ediz. integrale - Fëdor Dostoevskij - copertina
L'idiota. Ediz. integrale - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Russia
L'idiota. Ediz. integrale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,56 €
-5% 6,90 €
6,56 € 6,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In un'umida giornata novembrina, arriva a Pietroburgo il principe Lev Nikolàevié Mygkin. E venuto a proclamare la sua verità da "idiota", che sovverte le tradizionali contrapposizioni tra Bene e Male, tra Amore e Odio e afferma una sua nuova Legge: quella della compassione e dell'accettazione del prossimo. Ma a questa verità tutti si ribellano; a respingerla è soprattutto Nastas'ja Filippovna, donna bellissima e perduta che non si sottrae al suo tragico destino, quello di finir vittima del passionale Rogozin. Opera in cui massimamente si trasfondono la visione dostoevskiana del mondo e un profondo sentimento religioso (tanto che nel principe Mygkin è stata adombrata la figura di Cristo), "L'idiota" resta tuttora una lettura irrinunciabile.

Dettagli

2 ottobre 2024
512 p., Brossura
9788893220354

Valutazioni e recensioni

  • Un libro che mette al confronto due opposti del mondo maschile. E questo si evince sin dalla prima pagina del libro, dove parla del'incontro su un treno del principe Myskin (L'idiota) e il principe Ragozin (l'antagonista del romanzo). L'uno generoso e altruista, l'altro avido ed egoista. L'incontro proprio su un treno segna proprio come il fluire di queste due vite, come un viaggio, sia giunto a un crocevia, dove ognuno vede nell'altro la sua parte mancante. Tra l'altro, il notevole influsso che ha avuto Fedor Dostoevskij su Gabriele D'Annunzio, rispetto ad altri autori della letteratura russa, lo si può constatare nel romanzo "Il Piacere", dove il Vate mette a confronto due opposti del mondo femminile: Maria ed Elena. In questo scritto non ci sono scontri diretti tra i protagonisti, in competizione per assicurarsi l'amore della bella e dannata Natasha Filippovna. Alla fine, chi sceglierà tra i due: tra l'amore puro e disinteressato e il desiderio spasmodico e interessato?

Conosci l'autore

Foto di Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore