Iesus puer - Tommaso Ceva - copertina
Iesus puer - Tommaso Ceva - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Iesus puer
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 24, pp. 142. Galleria di tarlo al margine inf. di tutte le cc. con parziale compromissione di testo. Lievi mancanze al d. e ai p. M.pl. Poema epico sacro, composto sulla scia di analoghi e illustri modelli umanistici e rinascimentali, che conobbe una larga fortuna editoriale con numerose traduzioni ed edizioni. Dedicato a Giuseppe I d'Asburgo, ha al centro l'infanzia di Gesu', il ritorno in Egitto, le guerre intraprese dal Diavolo, il riconoscimento dei Nazarei. L'autore, gesuita milanese, fu letterato, matematico e filosofo anticartesiano, noto in particolare per il giudizio che, del suo 'Jesus Puer', diede Carducci quando parlo' di 'eroica scimunitaggine' del padre Ceva.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 24, pp. 142. Galleria di tarlo al margine inf. di tutte le cc. con parziale compromissione di testo. Lievi mancanze al d. e ai p. M.pl. Poema epico sacro, composto sulla scia di analoghi e illustri modelli umanistici e rinascimentali, che conobbe una larga fortuna editoriale con numerose traduzioni ed edizioni. Dedicato a Giuseppe I d'Asburgo, ha al centro l'infanzia di Gesu', il ritorno in Egitto, le guerre intraprese dal Diavolo, il riconoscimento dei Nazarei. L'autore, gesuita milanese, fu letterato, matematico e filosofo anticartesiano, noto in particolare per il giudizio che, del suo 'Jesus Puer', diede Carducci quando parlo' di 'eroica scimunitaggine' del padre Ceva.

Immagini:

Iesus puer

Dettagli

1718
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812605656

Conosci l'autore

Foto di Tommaso Ceva

Tommaso Ceva

(Milano 1648-1736 o 1737) poeta e scienziato italiano. Gesuita, oltre che noto matematico, fu autore di versi latini, tra i quali il fortunato poemetto Jesus puer (1690). Ma la sua opera letteraria più conosciuta sono le Memorie d’alcune virtù del signor conte Francesco De Lemene con alcune riflessioni su le sue poesie (1706; II ed. con aggiunte, 1718), dove si trova una definizione della poesia come «sogno fatto in presenza della ragione», formula che riassume con efficacia i temi fondamentali del pensiero estetico settecentesco: consapevolezza del carattere fantastico dell’arte da un lato ed esigenza di una sua disciplina razionale dall’altro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it