Il volume prende in esame sia l'arte realizzata dai gesuiti che quella da loro promossa in tutto il mondo. Scopo del volume è quello di contribuire a leggere un fenomeno che per molti versi si presenta contradditorio: come ad esempio conciliare il pauperismo architettonico delle prime chiese gesuitiche con la sontuosità e teatralità del barocco? Questo paradosso è risolto dai gesuiti secondo le esigenze di ogni luogo e di ogni tempo, sulla base dei principi ignaziani dell'impegno di "tutto l'uomo", dell'universalità dell'azione apostolica, dell'adattamento a tempi e a luoghi e della ricerca dell'eccellenza.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it