Ignazio Gardella. Villa Rozzi a Banchette di Ivrea
Questo studio si propone di rivelare la vicenda di Villa Rozzi a Banchette, nelle immediate vicinanze di Ivrea, un lavoro di Ignazio Gardella poco conosciuto e finora incomprensibilmente inedito, stante l’amplissima bibliografia a disposizione sull’opera gardelliana. Lo scopo è dunque quello di colmare una notevole lacuna, data l’alta qualità architettonica dell’edificio e la complessità della vicenda costruttiva, qui narrata con precisione e particolare partecipazione. «Il caso di Villa Rozzi è particolarmente importante, anche perché vi si ritrovano molti aspetti che caratterizzano la carriera di Ignazio Gardella, quali il rapporto con il committente, la relazione con il luogo e la declinazione di un tema, quello della villa, che nell’architettura del XX secolo è sempre stato il laboratorio di sperimentazione, in termini generali, della residenza». (dalla prefazione di Stefano Guidarini).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:20 agosto 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it