La Iliade di Omero tradotta in compendio ed in prosa illustrata con brevi annotazioni..
In 8, cm 19 x 25,5, pp. VIII + 254 + (2) con 2 tavole incise in rame piu' volte ripiegate raffiguranti il ritratto di Omero e il bassorilievo raffigurante il trionfo di Omero, opera di Archelao di Priene, rinvenuto nei feudi Colonna a Marino, conservato, all'epoca presso la Biblioteca Colonna come sottoscritto nella tavola e ora conservato presso il British Museum. Mezza pelle coeva con nervature al dorso. Normali segni d'uso agli angoli, cuffia superiore rifatta. Edizione originale rara di questa versione in prosa commentata. Verri, fratello di Pietro, viene considerato come uno dei protagonisti dell'illuminismo lombardo. Partecipe dell'Accademia dei Pugni e Giusperito, esercito' per 2 anni la carica di difensore dei detenuti, battendosi per i loro diritti. Nello stesso modo partecipo' alla stesura, nel marzo 1763, alla stesura col Beccaria della sua maggiore opera, in quanto esperto di diritto penale. Terminata questa fase di fervore pubblicistico, Verri si trasferi' a Roma, in particolare per amore della Marchesa Margherita Sparapani, singolare figura di donna colta e animatrice di un importante salotto ma anche per darsi allo studio delle lettere. Qui appunto nell'applicarsi alla traduzione, intorno al 1770 - 71, realizzo questa volgarizzazione dell'Illiade che pubblico' poi solamente nel 1789
Venditore:
Informazioni:
In 8, cm 19 x 25,5, pp. VIII + 254 + (2) con 2 tavole incise in rame piu' volte ripiegate raffiguranti il ritratto di Omero e il bassorilievo raffigurante il trionfo di Omero, opera di Archelao di Priene, rinvenuto nei feudi Colonna a Marino, conservato, all'epoca presso la Biblioteca Colonna come sottoscritto nella tavola e ora conservato presso il British Museum. Mezza pelle coeva con nervature al dorso. Normali segni d'uso agli angoli, cuffia superiore rifatta. Edizione originale rara di questa versione in prosa commentata. Verri, fratello di Pietro, viene considerato come uno dei protagonisti dell'illuminismo lombardo. Partecipe dell'Accademia dei Pugni e Giusperito, esercito' per 2 anni la carica di difensore dei detenuti, battendosi per i loro diritti. Nello stesso modo partecipo' alla stesura, nel marzo 1763, alla stesura col Beccaria della sua maggiore opera, in quanto esperto di diritto penale. Terminata questa fase di fervore pubblicistico, Verri si trasferi' a Roma, in particolare per amore della Marchesa Margherita Sparapani, singolare figura di donna colta e animatrice di un importante salotto ma anche per darsi allo studio delle lettere. Qui appunto nell'applicarsi alla traduzione, intorno al 1770 - 71, realizzo questa volgarizzazione dell'Illiade che pubblico' poi solamente nel 1789
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it