Inquieta, sensibile, vividamente intelligente, la patrizia veneziana Elena Lucrezia ha soltanto 10 anni quando sceglie di rifiutare il matrimonio per consacrarsi allo studio e alla passione intellettuale. Nella Venezia della metà del '600, quando alle donne era consentito soltanto il matrimonio o il velo, Elena intraprese un camminio nuovo, solitario, quasi scandaloso. La vocazione alla severità che la giovanetta dimostra nasconde un temperamento orgoglioso, ribelle, appassionato: per Elena lo studio è anche una difesa dalle tempeste e dalle malinconie della vita. L'incontro con l'erudito arabo 'Umar ibn al-Fàrid accende in lei una passione violentissima quanto silenziosa, proprio grazie al loro comune amore per il sapere.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it