Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'illusione del bene - Cristina Comencini - copertina
L'illusione del bene - Cristina Comencini - 2
L'illusione del bene - Cristina Comencini - copertina
L'illusione del bene - Cristina Comencini - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
L'illusione del bene
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,50 €
7,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Quarto Stato
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
10,50 €
Chiudi
L'illusione del bene - Cristina Comencini - copertina
L'illusione del bene - Cristina Comencini - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il protagonista è un uomo svuotato, malinconico, deluso. Ha creduto con passione all'ideale comunista e, dopo quasi dieci anni, non si è ancora del tutto rassegnato al crollo di un mondo e alla resa di quanti, come lui, avevano coltivato quella fede politica. Mario ha creduto con altrettanta passione nella famiglia, e ha cercato di crearsene una: non ci è riuscito, nonostante abbia cresciuto con dedizione e con pazienza prima i figli della moglie e poi quello nato dal suo matrimonio. E nemmeno le dinamiche del fallimento del rapporto coniugale gli sono poi molto chiare: l'amore che lo lega ai tre figli rimane dunque l'unica certezza della sua vita. Anche sul fronte professionale - è giornalista televisivo - sente fatiche e stanchezze: con la vittoria della destra è stato epurato e adesso vivacchia in radio, senza più desideri né ambizioni. L'incontro occasionale con Sonja, una giovane pianista russa che vive con l'altera nonna e la figlia di pochi anni, lo risucchia in una storia tragica e misteriosa che di donna in donna risale verso il tassello mancante, verso quel buio di domande senza risposta che è diventato il suo tormento.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
Tascabile
5 ottobre 2009
216 p.
9788807721557

Valutazioni e recensioni

Valentina Mura
Recensioni: 5/5

L'inizio è forse un po' banale ma trama è avvincente e il messaggio soprattutto. L'ho visto come un nuovo modo di vedere la questione e riflettere! Lo consiglio!

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 3/5

La storia sembra quasi un pretesto per poter parlare del comunismo, attraverso dei personaggi piuttosto che tramite un saggio è più facile e più piacevole far emergere storie e pensieri, idee. A tratti la narrazione mi sembra confusa, nei dialoghi talvolta non capisco bene chi sia a parlare. Obiettivamente quest'opera mi sembra migliore come possibile realizzazione di un film che come romanzo. Giunta alla fine mi è venuto spontaneo fare il parallelo con "Venuto al mondo" di Margaret Mazzantini, forse per l'epilogo drammatico, forse perché si va a scavare in passati dolorosi, per le storie terribili che vengono alla luce dopo anni; ma, mentre nel libro della Mazzantini ho trovato un pathos, un'energia ed una necessità di leggere voracemente fino alla fine, qui mi sono sentita un po' infiacchita dal ritmo della narrazione. Il racconto mi pare nettamente diviso in due parti, la prima più lunga e molto teorica, piena di elucubrazioni, la seconda più breve in cui il romanzo diventa più movimentato e drammatico, anche se spesso poco credibile. Non ho ancora capito se mi è piaciuto, probabilmente non molto, il lato incentrato sull'analisi sociale e politica mi è rimasto pesante,mentre la parte più romanzesca l'ho trovata forzata, ho avvertito un voler far tornare tutto, un voler chiudere comunque con un vissero felici e contenti in barba agli eventi tragici raccontati fino alla pagina prima. Insomma mi sembra un'operazione non riuscita in pieno, una fusione di ideali e di storie da raccontare accoppiate male. La storia è stata un po' più coinvolgente verso la fine, ma non c'è equilibrio, non c'è una visione d'insieme amalgamata, la storia d'amore sembra inserita al solo scopo di raccontare i dilemmi esistenziali del protagonista e gli errori fatti dal comunismo quando è diventato totalitarismo. Dallo stile di scrittura si avverte la Comencini prevalentemente come una regista, il libro assomiglia più ad una sceneggiatura che ad un'opera letteraria. Tutti vogliono far tutto ma non tutto può essere fatto bene e a livello professionale allo stesso modo. Citazioni: "Cos'è la paura se non questo? L'Idea che possa succederti qualcosa, all'improvviso." "...la questione che mi tormentava da danni: quanto male si era fatto progettando il bene." "Il pensiero umano non può compiersi nel tempo di una vita, non può essere valido per sempre. Ma è proprio questa la sua grandezza, la possibilità di superarsi continuamente." http://lemieletturecommentate.blogspot.it/

Leggi di più Leggi di meno
CRISTINA ANDREOLI
Recensioni: 4/5

un libro lento, malinconico, forse a tratti un pò esagerato.Il linguaggio efficace della comencini si perde un pò nelle elucubrazioni tristi e malinconiche del protagonista, che sembra vivere soltanto per trovare il modo di continuare ad essere comunista senza vergognarsene e senza doversi giustificare. Un pò come molti di noi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cristina Comencini

Cristina Comencini

1956, Roma

Cristina Comencini nasce a Roma nel 1956. Figlia del regista Luigi Comencini e madre di Carlo, Giulia e Luigi, esordisce al cinema come attrice nel 1969, diretta dal padre in Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano, accanto a Tina Aumont e Maria Grazia Buccella. Laureata in Economia e Commercio con Federico Caffè, lavora per alcuni anni come giornalista economica e ricercatrice. Inizia la carriera di scrittrice nel cinema sceneggiando insieme al padre il film TV Il matrimonio di Caterina (1982) e il lungometraggio Buon Natale... Buon anno del 1989; è co-sceneggiatrice di Ennio De Concini in Quattro storie di donne (1986) e autrice insieme a Suso Cecchi D’Amico dei televisivi Cuore e La Storia, entrambi diretti dal padre.Nel 1988 esordisce alla...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore