L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Gli esseri umani hanno sviluppato società e tecnologie molto complesse, ma la maggior parte di noi non sa nemmeno come funziona una penna o una bicicletta. Com'è possibile che si sia ottenuto così tanto nonostante si comprenda così poco?
«Steven Sloman e Philip Fernbach dimostrano con molta chiarezza che la maggior parte delle nostre decisioni sono prese a colpi di "pressapoco" [...] e che in pratica parliamo quasi soltanto di cose che non conosciamo davvero» – Il Giornale
Gli scienziati cognitivi Steven Sloman e Philip Fernbach sostengono che noi sopravviviamo e prosperiamo malgrado le carenze della nostra mente perché viviamo in una ricca comunità della conoscenza. La chiave della nostra intelligenza sta nelle persone e nelle cose intorno a noi. La natura intrinsecamente collettiva della conoscenza spiega perché spesso supponiamo di saperne di più rispetto a quanto effettivamente sappiamo e perché i metodi didattici e di management basati sul singolo individuo spesso falliscono. Ma le nostre menti collaborative ci permettono anche di fare cose incredibili. Questo libro sostiene che il vero genio può essere trovato nei modi in cui creiamo l'intelligenza usando la comunità che ci circonda.
Marco Malvaldi e Raffaello Cortina propongono un invito alla lettura ai parlamentari italiani. 630 Deputati e 315 Senatori hanno ricevuto in dono l'ebook di L'illusione della conoscenza, in cui gli autori mostrano in modo brillante come tutti noi ci illudiamo di comprendere come funzionano le cose mentre in realtà la nostra comprensione è insufficiente.
«Onorevole lettrice, Onorevole lettore,Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore