Le illusioni della scienza. 10 dogmi della scienza moderna posti sotto esame - Rupert Sheldrake - copertina
Le illusioni della scienza. 10 dogmi della scienza moderna posti sotto esame - Rupert Sheldrake - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Le illusioni della scienza. 10 dogmi della scienza moderna posti sotto esame
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Con uno stile e un linguaggio accessibile anche ai semplici curiosi, Rupert Sheldrake individua dieci "dogmi" del materialismo, trasforma ciascuno di essi in una domanda e a ciascuno dedica uno dei capitoli del libro, in cui sottopone a esame la sua credibilità, i problemi e le anomalie che possono metterlo in crisi, le ricadute nella pratica della vita e della ricerca dell'atteggiamento fideistico che lo supporta.

«L'autore mette in discussione l'idea che la scienza abbia già compreso la natura della realtà e, così facendo, libera lo spirito della ricerca»Times

La Scienza si è illusa di aver già compreso la natura della realtà: le questioni fondamentali hanno già trovato risposta, lasciando solo i dettagli da definire. Rupert Sheldrake, esponente di un approccio "organicista" alla scienza, pensa invece che le scienze stiano attraversando una impasse determinata proprio da ipotesi mai messe in dubbio, accettate come altrettanti articoli di fede. Egli sostiene che la "visione scientifica", ancorandosi ai suoi assunti trasformati in dogmi, sia diventata un sistema di credenze: tutta la realtà è o materiale o fisica, il mondo è una macchina e la materia è priva di coscienza, le leggi di natura sono costanti, la coscienza non è altro che l'attività fisica del cervello e Dio vive solo come un'idea nella mente umana, la medicina meccanicistica è l'unica che funziona veramente e così via. Sheldrake, con uno stile e un linguaggio accessibile anche ai semplici curiosi, individua dieci "dogmi" del materialismo, trasforma ciascuno di essi in una domanda e a ciascuno dedica uno dei capitoli del libro, in cui sottopone a esame la sua credibilità, i problemi e le anomalie che possono metterlo in crisi, le ricadute nella pratica della vita e della ricerca dell'atteggiamento fideistico che lo supporta. Aprendo nuovi possibili percorsi di indagine, svincolandosi da tali dogmi, la scienza sarebbe migliore: più libera, più interessante, persino più divertente.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

16 settembre 2021
432 p., Brossura
The science delusion
9788807895463

Conosci l'autore

Foto di Rupert Sheldrake

Rupert Sheldrake

Rupert Sheldrake ha studiato scienze naturali a Cambridge e filosofia a Harvard; ha ottenuto un Ph.D. in biochimica a Cambridge. Successivamente è stato membro del Clare College a Cambridge e Research Fellow della Royal Society. Dal 2005 al 2010 è stato direttore del Perrott-Warrick Project per la ricerca su abilità umane inspiegabili, fondato dal Trinity College, Cambridge. È attualmente membro dell’Institute of Noetic Sciences in California. Ha scritto più di ottanta articoli scientifici e numerosi libri, fra cui, tradotti in italiano, La rinascita della natura, Sette esperimenti per cambiare il mondo (Corbaccio), I poteri straordinari degli animali (Mondadori). Urra ha pubblicatoLe illusioni della scienza. 10 dogmi della scienza moderna posti sotto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it