Imaging in senologia. Testo atlante - Francesco Amici,Silvia M. Baldassarre,G. Marco Giuseppetti - copertina
Imaging in senologia. Testo atlante - Francesco Amici,Silvia M. Baldassarre,G. Marco Giuseppetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Imaging in senologia. Testo atlante
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
72,25 €
-15% 85,00 €
72,25 € 85,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Oltre a redigere un testo completo e aggiornato, gli autori hanno dato il giusto rilievo alle reali e clinicamente utili novità, proposte dall'evoluzione della tecnologia. Vengono dedicate ai vari sistemi mammografici digitali tutta l'iconografia mammografica e un'aggiornata e completa presentazione tecnologica comprendente anche quegli apparati strettamente connessi con l'imaging digitale, in genere, e mammografico, in particolare (RIS, PACS, W-S, eccetera). Anche i capitoli dedicati all'ecografia mammaria hanno tenuto conto di tali progressi, fondamentalmente legati alla digitalizzazione delle piattaforme ecografiche, espressi anche da immagini 3D, elastogrammi, eccetera. Ancora maggiore è stato l'impegno nella compilazione della parte riguardante la risonanza magnetica, considerando l'evoluzione di tale metodica riguardante macchine, algoritmi di ricostruzione, eccetera. Il lavoro si presenta come testo-atlante, con una prima parte dedicata alle principali modalità d'imaging senologico, inclusa la medicina nucleare nelle sue varie applicazioni diagnostiche e non. Sempre nella prima parte sono disaminati i principali aspetti della patologia mammaria con ampia e rinnovata premessa anatomopatologica, in quanto, senza la conoscenza di questa, l'imaging resta sostanzialmente "incomprensibile" per lo specialista radiologo; un capitolo è stato dedicato all'interventistica senologica, in cui vengono descritte anche le procedure sotto guida RM. Segue una seconda parte, che presenta una serie di casi tratti dall'esperienza clinica dei due gruppi di lavoro, selezionati per peculiarità didattiche, per i contributi specifici delle differenti modalità di immagine, per la loro rarità o, paradossalmente, per la loro frequenza.

Dettagli

Libro universitario
344 p., ill. , Rilegato
9788895033488
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it