Imaging planetario. Guida all'uso della webcam. Ediz. illustrata
Le economiche webcam stanno rivoluzionando l'imaging astronomico amatoriale, fornendo un'alternativa conveniente ai CCD raffreddati, quanto meno per i soggetti più luminosi. Le webcam, che costano solo poche decine di euro, sono in grado di realizzare riprese di più alta risoluzione rispetto alle macchine fotografiche digitali grazie alla maggiore velocità di scaricamento dell'immagine che "congela" i dettagli planetari, nonostante il disturbo della turbolenta atmosfera terrestre. La loro struttura è piuttosto semplice, ed è facile rimuovere la lente frontale per utilizzarle in proiezione dell'oculare con un telescopio astronomico. Le webcam si collegano direttamente a un PC, in modo tale che si può utilizzare un apposito software per sommare sequenze di immagini, ottenendo così un notevole miglioramento qualitativo dell'immagine finale. In questo libro, Martin Mobberley introduce l'astrofilo all'uso delle webcam e all'elaborazione digitale delle immagini, mentre fornisce suggerimenti dettagliati per la ripresa del Sole, della Luna e dei pianeti. Ogni oggetto, con le specifiche tecniche di ripresa ed elaborazione, viene trattato in un capitolo a sé.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it