Immagini che ci guardano. Teoria dell'atto iconico - Horst Bredekamp - copertina
Immagini che ci guardano. Teoria dell'atto iconico - Horst Bredekamp - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 106 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Immagini che ci guardano. Teoria dell'atto iconico
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Uno fra i più autorevoli storici dell'arte dei nostri giorni si interroga sul perché l'idea stessa di immagine, il suo fascino e la sua potenza siano temi sempre attuali. Questo dipende in primo luogo dall'inedita predominanza del visuale in tutti gli ambiti del nostro quotidiano. Ma dietro si annida un problema più profondo e paradossale: le immagini, in quanto artefatti, non possiedono vita propria, eppure sviluppano una presenza che le differenzia e le eleva rispetto alla materia inanimata. Da qui l'aspettativa che la riflessione possa spingersi oltre il livello del puro sguardo, della mera contemplazione. Nell'apparente conflitto tra fissità e vitalità sta il vero potere attivo delle immagini. Partendo da questo presupposto, Horst Bredekamp sviluppa una teoria dell'atto iconico complementare a quella dell'atto linguistico e distingue tre aree in cui le immagini operano attivamente: la vita artificiale, lo scambio di immagine e corpo e l'energia autonoma della forma. Il volume rappresenta la stimma di decennali ricerche sulla fenomenologia delle immagini e sulla loro forza intrinseca.

Dettagli

13 maggio 2015
XIX-382 p., ill. , Brossura
Theorie des Bildakts
9788860307491

Valutazioni e recensioni

  • Federica Marsili

    Le immagini non sono solo ornamento e superficie, ma interazione dinamica fra chi le crea e chi le fruisce. A volte persino pericolose, tanto da far sì che Platone le escludesse dal suo Stato Ideale e Leonardo le descrivesse come “carceriere”. Horst Bredekamp, uno dei più autorevoli storici dell’arte dei giorni nostri, s’interroga sull’idea stessa di immagine, sulla sua potenza e sul suo utilizzo in ambito sociale. Partendo dalla paura e dal rifiuto delle immagini in Platone, l’autore presenta la sua teoria dell’atto iconico, arrivando a sostenere che: “mentre la lingua parlata è propria dell’uomo, le immagini gli vengono incontro sotto il segno di una corporeità aliena: esse non possono venire ricondotte pienamente a quella dimensione umana cui devono la propria realizzazione, né sul piano emotivo né mediante azzardi linguistici. Una volta prodotte, diventano autonome e incutono ammirazione e paura, sono cioè oggetti capaci di suscitare sensazioni fortissime”. Ed è proprio questa autonomia dell’opera d’arte che incute a volte terrore, a volte ammirazione, suscitando in noi le emozioni più forti e ambigue.

Conosci l'autore

Foto di Horst Bredekamp

Horst Bredekamp

Horst Bredekamp è docente di storia dell'arte alla Humboldt-Universität di Berlino e membro permanente del Wissenschaftskolleg della stessa città. Nel 2000 ha ricevuto il Sigmund-Freud-Preis della città di Amburgo. Già Visiting Professor presso l'Institute for Advanced Study di Princeton e il Getty Center di Los Angeles, è autore di numerose opere, in gra parte tradotte anche in italiano: Botticelli. La Primavera (1996), La fabbrica di San Pietro. Il principio della distruzione produttiva (2005), I coralli di Darwin. I primi modelli evolutivi e la tradizione della storia naturale (2006).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail