Immigrazione. Cambiare tutto - Stefano Allievi - copertina
Immigrazione. Cambiare tutto - Stefano Allievi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 64 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Immigrazione. Cambiare tutto
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'immigrazione non vista come un problema episodico, ma come un fenomeno su ampia scala e a lungo termine, con problematiche, critiche e riflessioni

«Un testo che è l’esito di ricerche quasi trentennali sul tema, ricchissimo di dati di prima mano molto aggiornati, analizzati alla luce di un paradigma interpretativo fortemente innovativo, cercando di rispondere ai timori di parti crescenti dell’opinione pubblica, offrendo soluzioni concrete e pragmatiche, al di là delle divergenze politiche sul tema» - Permadaily.iy

L'immigrazione è un fenomeno strutturale da decenni. Tuttavia è sempre stato affrontato in termini di emergenza, come fosse un fatto episodico. Ma l'estensione, la qualità e la quantità del processo sono tali da esigere una soluzione complessiva al nostro sistema di convivenza che non sottovaluti il malessere diffuso nell'opinione pubblica. Le recenti polemiche intorno al ruolo delle ong nei salvataggi sono l'ultimo degli esempi. Per non dire della crescente xenofobia che rischia di indebolire la coesione sociale del nostro paese. L'immigrazione irregolare, il trafficking (i suoi costi e i suoi morti), i salvataggi, i respingimenti, la gestione dei richiedenti asilo con le sue inefficienze, le forme dell'accoglienza. E ancora, i problemi legati ai rimpatri, alla cittadinanza, alle implicazioni delle diverse appartenenze religiose: è urgente e necessaria una riflessione critica onesta su tutte le questioni che accompagnano le migrazioni attuali, affrontando quelle più spinose, con il coraggio di proposte radicali.

Dettagli

18 gennaio 2018
145 p., Brossura
9788858129319

Valutazioni e recensioni

  • Lorenzo Lubian

    Testo fondamentale per un approccio informato (e non ideologico) al fenomeno dell’immigrazione, specificatamente in Italia: Allievi analizza col supporto di dati molto concreti i molteplici elementi che stanno alla base del fenomeno migratorio partendo dalle differenze rispetto alle migrazioni di epoche passate, passando alla questione dei costi e della gestione degli arrivi, per finire con proposte meditate e innovative per affrontare con migliore cognizione di causa tutta la problematica connessa. Sarebbe cosa buona e giusta che tutti i vari attori (in primis politici) coinvolti nella questione leggessero questo testo – fra l’altro scorrevolissimo – per assumere decisioni motivate e non frutto di ideologismi senza basi cognitive.

Conosci l'autore

Foto di Stefano Allievi

Stefano Allievi

1958, Milano

Stefano Allievi è professore di Sociologia e direttore del Master sull’Islam in Europa presso l’Università di Padova. Si occupa di migrazioni in Europa e analisi del cambiamento culturale e del pluralismo religioso, temi sui quali ha condotto ricerche in Italia e all’estero. È membro del Consiglio per le relazioni con l’Islam italiano presso il Ministero dell’Interno. Tra le sue pubblicazioni, La guerra delle moschee (Marsilio 2010), Conversioni: verso un nuovo modo di credere? Europa, pluralismo, islam (Guida 2016), Il burkini come metafora. Conflitti simbolici sull’islam in Europa (Castelvecchi 2017), Immigrazione. Cambiare tutto (Laterza 2018), La spirale del sottosviluppo. Perché (così) l'Italia non ha futuro (Laterza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail