Gli immobilisti. Anser
Anser viaggia in un mondo post-apocalittico, incontrando varie specie di pennuti antropomorfi, diversamente evoluti e organizzati. L'uomo è sparito, ma a conservare ed esaltare la burocrazia sono i tacchini Immobilisti, analfabeti, come tutti. Un futuro paradossale, ma erede diretto del nostro presente. In un mondo post-apocalittico nel quale l'uomo si è autodistrutto nel tentativo di manipolare ogni risorsa disponibile, Anser viaggia, arco in spalla, insieme a suo padre Anserius e a suo figlio Hans. Ogni specie di pennuto antropomorfico che Anser incontra è la visione sarcastica di un tipo di organizzazione umana nostra corrente. L'uomo è sparito, ma a conservare ed esaltare la burocrazia sono i tacchini Immobilisti, analfabeti, come tutti. Un futuro paradossale, ma erede diretto del nostro presente, in una narrazione epica e grottesca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it