leggere quest'intervista mi ha suscitato sensazioni positive. Si legge in poco tempo e l'ho riletta diverse volte perché contiene riflessioni simpatiche. Catherine Mosbach si è rivelata essere una paesaggista bella tosta e di ampie vedute. Magari l'intervistatrice é stata un po' prolissa nel formulare le domande ma non é un problema, ha sollevato aspetti interessanti.
Imparare da e con il paesaggio. Intervista a Catherine Mosbach
Questa vivace, e a tratti confidenziale, conversazione tra Isotta Cortesi e Catherine Mosbach affronta il tema del progetto di paesaggio come possibile risposta alle criticità dei luoghi che abitiamo nel contemporaneo. Mosbach ripercorre il suo lavoro attraverso una dimensione autobiografica segnata dagli studi, dai progetti e dalle opere realizzate e ci racconta come sia importante nutrire la relazione tra l’uomo e le sue tracce, la cultura dei luoghi e le risorse nelle trasformazioni attraverso il tempo, la storia geologica, la memoria dell’acqua, i processi di trasformazione e di decontaminazione dei suoli. Il suo contributo appare trasversale tra i saperi, fondato su un profondo interesse per i viventi, sulla storia delle civiltà e le loro trasformazioni, in una relazione tra la ricerca scientifica e quella artistica. Nella compresenza e nella riunione di tutti questi ambiti Catherine Mosbach ritrova le ragioni dei suoi progetti e le linee di una nuova vita dei luoghi e dei loro paesaggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:18 settembre 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Diego 20 marzo 2025curiosa
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it