Gli impatti fiscali delle nuove regole di bilancio
Il Quaderno analizza le implicazioni di carattere fiscale conseguenti alla riforma della disciplina del bilancio realizzata mediante il DLgs. 139/2015 (c.d. "decreto bilanci"). Viene, in primo luogo, esaminato il principio di derivazione rafforzata, concentrando la trattazione, in particolare, sulle conseguenze sotto il profilo dell'imputazione temporale dei componenti di reddito. Per le principali fattispecie di bilancio, vengono, quindi, analizzati il trattamento contabile e le relative disposizioni fiscali, al fine di individuare quali fra queste continuano ad essere applicate e quali, invece, sono superate in forza di una più stretta derivazione dal bilancio. Vengono, inoltre, analizzate le disposizioni relative all'ACE. Completa il Quaderno una check list delle voci di Conto economico, che evidenzia, per ciascuna voce di bilancio, le principali fattispecie rilevanti ai fini della determinazione del reddito di impresa, riepilogandone il relativo trattamento fiscale.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it