Gli imperi del Medioevo. Da Carlo Magno alla caduta di Costantinopoli
**Da Carlo Magno a Costantino, tutto era in loro potere Da Carlo Magno alla caduta di Costantinopoli** Nel 476 d.C. cadde l’impero romano d’occidente ed ebbe così termine l’estrema fase della vita imperiale contraddistinta dalla presenza di sovrani che rivestirono di aspetti cristiani l’intima struttura dello stato pagano. Fra il VI e l’VIII secolo, però, la tradizione dell’antico Impero si mantenne viva e rappresentò con la Chiesa uno dei princìpi universali che guidarono Roma e l’Occidente. Con l’800 l’Impero rinacque poi con Carlo Magno e i successori e, sotto contenuti politici differenziati e dinastie diverse – Ottoni, casa di Franconia, Svevi, casato di Lussemburgo e di Boemia –, giunse fino a Massimiliano d’Asburgo, il cui nipote Carlo V ebbe in sorte il premio di ravvivare, nel XVI secolo, la fiaccola imperiale. La stessa idea risultò scolpita alla base dell’Impero d’Oriente rimasto in vita per un millennio, sino al 1453, fondando a Costantinopoli la “seconda Roma”. Anche quella bulgara fu, a suo modo, una formazione imperiale. L’autore si domanda, quindi, quale sia stato lo spirito che animò questa istituzione, quali le condizioni ideali della sua nascita, che tipo di ordinamenti abbiano preso corpo, come sia stata fondata e a quali progressive trasformazioni sia risultata sottoposta. **Gli argomenti di questo libro: Il concetto di impero L’impero d’occidente** • la realizzazione del nuovo soggetto politico: l’impero di Carlo Magno • il sacro romano impero della nazione germanica e gli ottoni • l’impero della casata salica • l’impero della casata sveva • il tramonto della potenza sveva e dell’impero • l’impero dalla seconda metà del trecento alla fine del medioevo L’impero bizantino • l’impero d’oriente e il suo periodo “romano” • Giustiniano imperatore (527-565) • l’impero d’oriente nel periodo “arabo” • Bisanzio dalla conquista latina alla restaurazione greca (1204-1264) • l’impero bizantino nel trecento • l’assalto turco all’occidente • la caduta di Costantinopoli: la fine del millenario impero Gli imperi bulgari Ludovico Gatto professore emerito di Storia medievale presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Roma la Sapienza, è autore, fra l’altro, di L’atelier del medievista, Viaggio intorno al concetto di Medioevo. Con la Newton Compton ha pubblicato: La grande storia del Medioevo, Le grandi donne del Medioevo, Storia di Roma nel Medioevo e Gli imperi del Medioevo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows