Imposizione di scopo e federalismo fiscale - Antonio Uricchio - copertina
Imposizione di scopo e federalismo fiscale - Antonio Uricchio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Imposizione di scopo e federalismo fiscale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'interesse che suscitano le imposte di scopo va generalmente ascritto a due ordini di vantaggi: quello di rendere più evidente agli occhi dei contribuenti il collegamento tra imposte e spese, permettendo così un maggiore controllo sull'operato dell'ente pubblico, e quello di obbligare il governo locale a spendere effettivamente il gettito riscosso per offrire quei beni a cui lo stesso è stato destinato. Ampiamente sperimentate nel passato, esse sono via via state superate per essere recentemente recuperate dalla legislazione più recente anche al fine di assicurare nuovi strumenti di entrata agli enti territoriali. Dopo la legge finanziaria per il 2007, la possibilità di istituire tributi di scopo è stata, infatti, espressamente riconosciuta dalla legge delega n. 42 del 2009 e dai decreti legislativi attuativi nn. 23 e 68 del 2011 a Regioni, Province e Comuni. Tra gli scopi istituzionali che la normativa ammette vanno richiamati la "realizzazione di opere pubbliche e di investimenti pluriennali nei servizi sociali" e il "finanziamento degli oneri derivanti da eventi particolari quali flussi turistici e mobilità urbana". Il presente volume analizza tale modello di prelievo alla luce delle nuove disposizioni, considerando i diversi problemi interpretativi che pure si pongono e le opportunità di prelievo offerte agli enti territoriali. In appendice sono riportati, oltre alla disciplina fondamentale in materia, schemi di regolamenti e pronunce giurisprudenziali.

Dettagli

Libro tecnico professionale
352 p.
9788838775161

Conosci l'autore

Foto di Antonio Uricchio

Antonio Uricchio

1961, Bitonto (BA)

È professore ordinario di diritto tributario nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e nel 2013 è stato eletto Rettore della stessa Università. È stato consulente ministeriale per il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e per il ministero delle Politiche Comunitarie. Ha collaborato con le Regioni Puglia e Basilicata, le Province. Membro del Review committee dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, è socio onorario dell’Accademia Pugliese delle Scienze. Ha tenuto relazioni a convegno in Italia e all’estero.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it